La rivista per la scuola e per la didattica

Educare al rispetto: ne hanno bisogno bambini e alunni ma senza ricorrere alla paura e all’insensibilità

educare al rispetto

Un tempo l’educazione si fondava su una forte autorità genitoriale. Le generazioni adulte si ricorderanno bene quanto punitiva e rigida essa fosse, quasi come se i bambini fossero soldatini da far crescere e maturare a suon di comandi. Oggi educare al rispetto avviene attraverso modalità ben differenti. Possiamo infatti dire di vivere all’interno di un sistema di educazione democratica, nel quale i ragazzi hanno la libertà di esprimere la propria …

Leggi TuttoEducare al rispetto: ne hanno bisogno bambini e alunni ma senza ricorrere alla paura e all’insensibilità

Arriva la conferma da uno studio: le madri assillanti crescono figli di successo

madri assillanti

Gli adolescenti, in generale, hanno molte aspettative da soddisfare nei confronti dei propri genitori. Per alcuni di essi questo potrebbe essere causa di ribellione, ma per la maggior parte è il motivo principale per guidarli verso il successo professionale più di quanto si possa pensare. Il segreto sarebbe proprio nel porre delle regole rigide ed è per questo che, secondo uno studio universitario, le madri assillanti avrebbero figli di maggior …

Leggi TuttoArriva la conferma da uno studio: le madri assillanti crescono figli di successo

Ecco cosa faceva Maria Montessori per appassionare i bambini alla lettura

appassionare i bambini alla lettura

La lettura e la scrittura vengono talvolta date per scontate da adulti che ne hanno padroneggiato le abilità, ma guardandole dalla prospettiva di un bambino sono abilità di difficoltà erculea. L’alfabetizzazione è un processo complesso che coinvolge l’associazione dei simboli con i suoni, i suoni con le parole e le parole con le idee. In questo articolo andremo a vedere come Maria Montessori riusciva ad appassionare i bambini alla lettura. …

Leggi TuttoEcco cosa faceva Maria Montessori per appassionare i bambini alla lettura

Educazione civica a scuola, il progetto per insegnarla in maniera semplice ed immediata dalla prima alla quinta

educazione civica a scuola

Il compito della scuola, ma non solo, dell’istruzione e dell’educazione in generale, dovrebbe essere il formare future persone adulte rispettose dell’ambiente, del mondo, delle persone, di se stessi e delle istituzioni. L’insegnamento dell’educazione civica a scuola è la disciplina di studio che si prefigge questo obiettivo, attraverso attività, discussione interattiva e partecipativa e utilizzo di materiale didattico. Ma l’educazione civica, in realtà, è molto di più. L’educazione civica svolta a …

Leggi TuttoEducazione civica a scuola, il progetto per insegnarla in maniera semplice ed immediata dalla prima alla quinta

Rimproverare non corregge, lodare sì: lo dimostra una ricerca fatta a scuola

rimproverare

Spesso, per rimproverare i bambini, li si schernisce con frasi tipo “Svegliati”, “Sei addormentato”, “Ti comporti male”, “Io alla tua età facevo già…” o, ancora peggio, si fanno paragoni con altri coetanei. Molti genitori pensano che facendo così daranno una “spronata” al bambino o al ragazzo e lo motiveranno a fare di più, a migliorare, a capire le aree in cui è più fragile. In realtà spronare i bambini e …

Leggi TuttoRimproverare non corregge, lodare sì: lo dimostra una ricerca fatta a scuola

Una maestra rivela i 7 fattori inaspettati che determinano il successo scolastico di uno studente

successo scolastico

Un bambino o un ragazzo che intraprende un percorso scolastico va incontro a un delicato viaggio che influenzerà la sua vita e la vita delle persone intorno a lui. Le famiglie, infatti, condividono ansie, gioie, paure e successi del loro bambino e così anche gli insegnanti, che diventano una parte molto importante nel suo percorso di vita (e la cosa è reciproca!). Il successo in un cammino scolastico dipende da …

Leggi TuttoUna maestra rivela i 7 fattori inaspettati che determinano il successo scolastico di uno studente

Se impegnate bambini e studenti nelle faccende domestiche li farete diventare adulti autonomi e con forte autostima

faccende domestiche

Molti genitori, al giorno d’oggi, decidono di escludere i propri figli dalle faccende domestiche quotidiane, facendosi carico di tutto e sviluppando solo frustrazione. Ciò avviene per svariati motivi: • la vita frenetica quotidiana rende difficile trovare il tempo per spiegare ai bambini come svolgere alcuni compiti, come per esempio rifare i letti o caricare la lavastoviglie, e i genitori preferiscono fare tutto loro, così da “evadere” velocemente le incombenze della …

Leggi TuttoSe impegnate bambini e studenti nelle faccende domestiche li farete diventare adulti autonomi e con forte autostima

“Guarda lontano con Alma e Luna”, il libro sull’Agenda 2030 da usare in tutte le scuole

agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma di azione nato nel 2015 che ha lo scopo di migliorare la vita sul nostro pianeta, attraverso alcuni obiettivi da raggiungere nel giro di quindici anni. Il Gruppo Editoriale ELI vuole far conoscere ai ragazzi e alle ragazze l’Agenda 2030 e sensibilizzarli con il libro Guarda Lontano con Alma e Luna. Guarda lontano, le prime due parole del titolo, sono proprio …

Leggi Tutto“Guarda lontano con Alma e Luna”, il libro sull’Agenda 2030 da usare in tutte le scuole

La storia di Primo, l’alunno che voleva primeggiare: l’emozionante racconto di Gianni Rodari

primo gianno rodari

In classe c’è un bambino. Il suo nome è Primo. Primo ha deciso che vuole essere il primo in tutte le cose. Vuole essere il primo a rendere felici i suoi insegnanti, i suoi genitori, i suoi amici, vuole arrivare primo in tutte le cose per non deludere le persone intorno a lui, dare loro soddisfazioni, specchiarsi nei loro occhi e vedere orgoglio. Vuole essere visto e vuole sentire che …

Leggi TuttoLa storia di Primo, l’alunno che voleva primeggiare: l’emozionante racconto di Gianni Rodari

Bill Gates e Steve Jobs hanno vietato la tecnologia ai figli fino ai 14 anni, questo dovrebbe farci riflettere

bill gates e steve jobs

Bill Gates e Steve Jobs, insieme ad altri personaggi celebri nel settore tecnologico, hanno affermato la loro ferma convinzione, in diverse interviste, nel voler limitare l’uso della tecnologia per i propri figli. Tecnologia che essi stessi creano con i loro prodotti d’avanguardia e questo dovrebbe farci ragionare. Andiamo a vedere in questo articolo cosa ha spinto questi personaggi a una linea così severa. IL POTERE DI CREARE DIPENDENZA Uno dei …

Leggi TuttoBill Gates e Steve Jobs hanno vietato la tecnologia ai figli fino ai 14 anni, questo dovrebbe farci riflettere

Hai visto la novità?

X