La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Arriva la conferma da uno studio: le madri assillanti crescono figli di successo

Gli adolescenti, in generale, hanno molte aspettative da soddisfare nei confronti dei propri genitori. Per alcuni di essi questo potrebbe essere causa di ribellione, ma per la maggior parte è il motivo principale per guidarli verso il successo professionale più di quanto si possa pensare. Il segreto sarebbe proprio nel porre delle regole rigide ed è per questo che, secondo uno studio universitario, le madri assillanti avrebbero figli di maggior successo.

LO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DELL’ESSEX

Uno studio del 2015 link esterno ha scoperto che più una madre è assillante maggiore è il successo che i suoi figli otterranno. Le mamme severe sembrano averlo capito di più di quelle che scelgono di essere amichevoli e permissive con i propri figli. Per questo studio sono state esaminate oltre 15.000 studentesse tredicenni e quattordicenni tra il 2004 e il 2010.

Nuovo!

Pronti per la prova Invalsi 2024?

Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo a maggio. L’arco temporale e le date di somministrazione variano in base al grado scolastico e alle materie.

pronti per la prova invalsi 2024

Gli esperti hanno affermato che stabilire aspettative elevate ai propri figli li spingerà a soddisfarle. Di conseguenza lavoreranno più sodo e acquisiranno maggiore fiducia in sé stessi rispetti ai figli di genitori più rilassati.

La professoressa Ericka Rascon-Ramirez, ricercatrice che viene dall’Università dell’Essex, ha esaminato i dati emersi in modo approfondito. Ha notato che i soggetti che avevano “mamme rigorose” erano appunto molto più sicuri di sé rispetto agli altri.

L’OBIETTIVO DELLO STUDIO

Questo studio non era incentrato su madri che chiudono a chiave le loro figlie in casa, monitorano ogni loro mossa, proibiscono tutto o usano abusi fisici o mentali per controllarle. Con “madre severa” è stata considerata una madre che:

  • dà costantemente istruzioni sul futuro processo decisionale;
  • discute di matrimonio e gravidanza;
  • dà compiti e chiede aiuto con le faccende domestiche;
  • controlla il tempo dei propri figli;
  • nutre grandi speranze per il loro futuro.

In generale possiamo dire che queste madri fanno tutto ciò che la maggior parte degli adolescenti odia. Se una figlia alza gli occhi al cielo e sbuffa durante una discussione, dovrebbe sapere che in realtà sua madre vuole solo il meglio per lei. Le madri tendono a ripetere più volte le stesse informazioni, anche in maniera ridondante, al fine di farle ricordare con maggior facilità.

La ricercatrice ha spiegato che le madri assillanti sono molto esigenti sul processo educativo dei loro figli. Insistono per ottenere voti più alti, pongono grandi aspettative ed esprimono spesso le loro opinioni sui fatti accaduti.

Un’ulteriore scoperta della ricerca è che la genitorialità invadente influisce anche sulla possibilità di una gravidanza anticipata non pianificata. Le figlie di madri assillanti ed esigenti hanno il 5% di probabilità in meno di diventare madri precocemente.

Cosa ne pensi di questo studio sulle madri assillanti? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


EducAbility, che successone. L’evento formativo sulle competenze non cognitive ha coinvolto oltre 2400 insegnanti e presidi

evento formativo sulle competenze non cognitive

La seconda edizione di EducAbility, promosso dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale ELI e Life Strategies, giunge alla sua conclusione con l’ultima tappa a Milano, dopo aver toccato varie città italiane, da Bari a Roma. Questo evento formativo, che ha attirato oltre 2.400 partecipanti tra le due edizioni di primavera e autunno, rappresenta un importante passo avanti nel panorama della formazione scolastica. Michele Casali, Ceo del Gruppo Editoriale ELI, spiega…

La storia di Luca Venturelli per la giornata mondiale della disabilità, da “scappare dalle reazioni” al sogno delle Paralimpiadi

luca venturelli

Luca Venturelli è un atleta, frequenta la scuola secondaria di secondo grado ed è sempre molto gentile e accogliente. Tra le sue caratteristiche c’è anche quella di essere autistico e lui spiega con molta dolcezza e chiarezza, i suoi punti di forza e le difficoltà che incontra nella sua vita quotidiana. La sua passione per l’atletica è nata quando era molto piccolo. Non riuscendo a comunicare e ad esprimere il…

La reazione di un’insegnante a un’umiliazione da parte di un genitore spopola sul web e diventa virale

reazione di un'insegnante 2023

Un’insegnante ha subito un’umiliazione da parte di un genitore, ma la sua reazione sul web in poco tempo spopola e diventa virale. Non è una notizia del tutto nuova che uno studente manchi di rispetto a un docente e che, spesso, questo comportamento porti i genitori a prendere le parti dei loro figli a discapito degli sforzi educativi profusi da chi lavora nell’ambiente scolastico. Questa è la storia di Julie…

L’importanza della valutazione in itinere che la pedagogia contemporanea vorrebbe abolire

valutazione in itinere

Lo scopo della valutazione non è quello di classificare gli alunni, ma quello di capirli e aiutarli nel percorso della loro formazione, attraverso esperienze di apprendimento significative, per permettere a tutti di sviluppare nel miglior modo possibile le loro capacità, intelligenze e attitudini. Quando valutare: prima, durante, dopo Valutazione e rapporti con le famiglie Nuovo! Pronti per la prova Invalsi 2024? Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo…

Essere uno studente disabile non vuol dire essere uno studente di serie B, c’è bisogno di più educatori dedicati

studente disabile

Nico Acampora, ideatore e presidente di PizzAut, catena di pizzerie gestite da ragazzi autistici, mette in luce il problema che, da anni, lamentano anche molte altre famiglie: nella scuola italiana c’è carenza di educatori. A causa della mancanza di fondi, molti studenti disabili si trovano senza assistenza educativa o comunque con ore assegnate decisamente insufficienti. “Essere uno studente disabile non significa essere uno studente di serie B”, dichiara Acampora il…

La preside dice stop ai tablet: “Meglio gli appunti su carta, sfruttate la creatività generata dall’uso della mano”

stop ai tablet

Il tablet come strumento per prendere appunti a scuola è stato oggetto di un chiaro “no” da parte della dirigente scolastica del liceo artistico Melotti di Cantù, Anna Proserpio. In una recente comunicazione diretta agli studenti, la dirigente si è espressa in modo deciso a favore dell’appunto a mano, entrando così nel dibattito in corso anche in altre istituzioni scolastiche riguardo all’utilizzo dei mezzi tecnologici nell’apprendimento. Pur riconoscendo eccezioni per…

Esempi di didattica laboratoriale di matematica per la classe prima in Festa a sorpresa

didattica laboratoriale di matematica per la classe prima

In Festa a sorpresa i numeri vengono presentati sempre con collegamenti a esperienze reali, mentre la continua presenza della linea dei numeri ha lo scopo di far interiorizzare il loro carattere ordinale. È consigliabile avviare fin da subito lo studio della matematica con attività che prevedono la collaborazione di tutti i compagni: le situazioni di gioco sono particolarmente utili quando si tratta di introdurre i concetti di addizione e sottrazione….

Le caratteristiche di una didattica STEAM

steam

STEAM è un acronimo composto dalle iniziali di alcune discipline: Science ➜ Scienze, lo studio del mondo e dei fenomeni della natura. Technology ➜ Tecnologia, non solo digitale, che comprende qualsiasi artefatto o opera che derivi da un processo trasformativo intenzionale da parte dell’uomo. Per questo motivo, ogni prodotto creato dai ragazzi per la risoluzione di un problema è tecnologia. Tecnologia comprende il Coding. Engineering ➜ Ingegneria, il processo di…

L’affettività e i sentimenti non possono diventare materia scolastica perché si imparano meglio per strada, in famiglia, ovunque

affettività

Dopo la tragica morte di Giulia Cecchettin, Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, esamina le possibili cause del gesto estremo attribuito a Filippo Turetta. Secondo Crepet, il problema principale risiede nella gestione della frustrazione da parte dei giovani, un apprendimento che, a suo avviso, è stato insufficiente a causa di un’eccessiva protezione genitoriale. Il tentativo dei genitori di preservare i propri figli da sofferenze e frustrazioni finisce per renderli incapaci di…

Le soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

soft skills

Le soft skills, come precisione, resistenza allo stress e problem solving, sono molto importanti nel lavoro di oggi. Queste sono abilità che aiutano a fare bene nel mondo del lavoro. Gli insegnanti stanno cercando di preparare gli studenti ad affrontare il lavoro per la prima volta. Le soft skills per l’efficacia personale aiutano a sviluppare la creatività e l’equilibrio. Queste sono importanti anche quando si affrontano compiti noiosi. Le competenze…

great

È nato #altuofianco Sostegno

X