Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

Come celebrare a scuola la giornata mondiale delle api del 20 maggio

Alle api e agli altri insetti impollinatori, quali farfalle, mosche e pipistrelli, si deve la riproduzione delle piante, comprese quelle destinate a molte colture alimentari. Per questa ragione, e per celebrare la loro importanza per il pianeta e per la nostra sopravvivenza, il 20 maggio di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale delle Api. Perché non approfittare dell’occasione per affrontare in aula una tematica così importante e avvicinare i nostri alunni al tema della sostenibilità?

La scelta di festeggiare le api il 20 maggio è dovuta a una designazione da parte delle Nazioni Unite che, in sede di Assemblea Generale, il 18 ottobre del 2017, proclamarono la relativa Giornata da ripetersi di anno in anno. Gli obiettivi di questa iniziativa sono molteplici:

sensibilizzare la popolazione mondiale e i governi circa l’importanza della protezione delle api;
– rammentare a tutti che la sopravvivenza della razza umana dipende dall’opera e dall’esistenza delle api e degli altri impollinatori;
proteggere gli impollinatori al fine di apportare un contributo sostanziale alla soluzione dei problemi di approvvigionamento alimentare globale e combattere la fame nei paesi più arretrati;
preservare la biodiversità e contrastare il degrado degli ecosistemi, al fine di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Un Calendario per l’Educazione Civica di Mondo 2030 include nel proprio percorso didattico un inserto che esplora più nel dettaglio gli argomenti che rendono la Giornata Mondiale delle Api un evento meritevole di essere trattato in classe, con tutte le accortezze e le sensibilità necessarie a rendere la lezione adatta anche per i più piccoli. Diamo un’occhiata allo sviluppo degli snodi più interessanti del percorso, così da essere pronti ad affrontare il tema nel modo migliore possibile.

mondo 2030 matematica copertina

MONDO 2030

Scopri il nuovo sussidiario del secondo ciclo della scuola primaria con il Calendario per L’Educazione Civica

  • L’introduzione spiega i motivi per i quali le api e l’impollinazione sono importanti per il pianeta, e quelle che sono le principali minacce per la sopravvivenza delle prime: dal cambiamento climatico al conseguente innalzamento delle temperature, si affronta successivamente la problematica della diffusione dei pesticidi per comprendere come questa pratica costituisca un rischio per la vita degli insetti e non solo;
  • il primo uomo di scienza che ha intuito il ruolo indispensabile delle api nell’intero funzionamento dell’ecosistema globale è stato Albert Einstein. Dall’approfondimento sulla Giornata Mondiale designata dall’ONU, si viaggia verso un paio di suggerimenti che possono renderci protagonisti di un cambiamento non solo auspicabile, ma anche effettivo;
  • api in città, apicoltura e benessere dell’uomo in correlazione con miele, pappa reale e propoli: un’ampia panoramica che ci permette di scoprire quanto le api siano preziose sotto diversi aspetti, non solo in quanto principali responsabili del processo di impollinazione, ma anche per i prodotti che ne sono strettamente intrecciati;
  • una serie di esercizi si intrecciano tra le pagine, concentrandosi nelle battute finali al fine di assicurare che quanto appreso sia stato anche assimilato con la giusta consapevolezza.

SCARICA ATTIVITÀ DIDATTICA

Attività didattiche per la giornata mondiale delle api

La geometria delle cellette
Tutto è cominciato la giornata mondiale delle api. Questa è la parte matematica, uno dei diversi aspetti di una proposta interdisciplinare che ci ha portato a lavorare fino all’ultimo giorno di scuola. Il lavoro ha preso una piega inaspettata che ci ha permesso di consolidare concetti geometrici, ma anche rapporti frazionari tra i vari poligoni osservati.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Sofia si diploma con 95 dopo essere stata bocciata tre volte in tre scuole diverse: “Ora voglio diventare l’insegnante che non ho mai avuto”

bocciata tre volte

La dispersione è uno dei problemi più gravi che affliggono il sistema scolastico italiano: magari si inizia saltando qualche giorno di scuola, accumulando assenze e lacune, per poi decidere di non tornare fra i banchi. Questa volta per tanto, troppo tempo. Se dietro a cifre e statistiche ci sono studenti e studentesse che vivono con difficoltà un periodo fondamentale della loro vita, talvolta ci sono anche storie con un lieto…

Oltre vent’anni dall’esame di quinta elementare, il rito perduto che faceva capire ai bambini che stavano entrando nel mondo dei grandi

esame di quinta elementare

Per molti anni l’esame di quinta elementare ha rappresentato una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Lungi dal costituire soltanto una verifica finale, si trattava di un momento che segnava la fine del primo percorso scolastico e l‘inizio di una nuova fase. Un vero e proprio rito di passaggio. Da più di 20 anni, tuttavia, un esame di quinta elementare non c’è più. Nonostante le argomentazioni a favore della…

Compiti per le vacanze, Novara: “A chi si preoccupa del superamento di tre mesi senza nozionismo, dico che l’apprendimento è applicazione, non memoria”

Compiti per le vacanze Novara 2025

È un bene lasciare i compiti per le vacanze oppure no? La domanda arriva ogni estate e vede contrapposte due diverse posizioni: da una parte, c’è chi ne difende l’utilità mentre, dall’altra parte, c’è chi li considera uno strumento vecchio, anacronistico, da superare. Fra questi ultimi, spicca la voce del pedagogista Daniele Novara, che propone un’alternativa concreta e attuale: i compiti per le vacanze non servono davvero, ma è più…

L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Hai visto la novità?

X