La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Dal prossimo anno scolastico la Cina introdurrà ufficialmente l’ora di intelligenza artificiale

Da diversi anni ormai quando si parla di innovazione ci si riferisce soprattutto all’intelligenza artificiale e al suo uso nel quotidiano. Il discorso è valido anche in ambito scolastico, dove ancora oggi la questione delle IA è dibattuta dentro e fuori le aule, e si interseca con l’abuso della tecnologia in classe.

Dove invece la prospettiva sull’intelligenza artificiale sembra il frutto di un investimento nel futuro è la Cina. Di recente, infatti, la Commissione per l’istruzione municipale di Pechino link esterno ha introdotto lo studio delle IA già dai primi gradi scolastici. Vediamo in che modo.

Intelligenza artificiale e scuola

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Proprio in vista di un futuro che si preannuncia sempre più tecnologico, è fondamentale che le istituzioni siano in grado di indicare una strada da percorrere anche per la scuola. Lo hanno già fatto il premier Li Qiang link esterno e il presidente Xi Jinping link esterno, lo ha confermato la commissione di Pechino in relazione alle IA.

Dal prossimo anno scolastico, infatti, le scuole della capitale cinese dovranno fornire almeno otto ore di insegnamento di intelligenza artificiale all’anno, secondo un piano ben stabilito:

  • gli studenti delle scuole elementari dovranno iniziare a seguire corsi pratici per comprendere l’IA;
  • gli studenti delle scuole medie impareranno ad applicare l’IA nei compiti scolastici e nel quotidiano;
  • gli studenti delle scuole superiori si concentreranno su applicazioni dell’IA e innovazione.

Ora, l’istruzione in Cina prevede sei anni di elementari, tre anni di medie e tre anni di superiori. Ciò vuol dire che gli studenti saranno in grado di familiarizzare con i concetti principali dell’intelligenza artificiale per ben dodici anni. Se si compara il modello cinese alle recenti dichiarazioni di Valditara, secondo cui anche gli alunni della primaria devono sapere cos’è un algoritmo, si nota come ci sia ancora un po’ di strada da fare.

Intelligenza artificiale e società

La questione non si esaurisce con le scuole elementari, medie e superiori, dal momento che la Cina si sta muovendo anche su altre due direzioni:

  • da una parte, l’istruzione universitaria ossia quella in cui si concentra la ricerca come motore dell’innovazione tecnologica;
  • dall’altra parte, l’importanza di formare anche fasce di popolazione di età superiore ai nuovi strumenti dell’intelligenza artificiale.

Se quindi l’introduzione delle IA nella scuola primaria e secondaria vuole permettere una familiarizzazione dei giovani con questi concetti innovativi, già con le università si può notare una visione più chiara del futuro. Dal 2018 oltre 500 università hanno introdotto corsi di intelligenza artificiale, in accordo con gli altri settori dell’economia e della società cinese. Ma si tratta di una scelta vincente?

Intelligenza artificiale e futuro

Che la Cina sia profondamente diversa dall’Italia e dall’Europa – da un punto di vista sociale, culturale ed economico – non è certo un mistero. Eppure, stupisce il modo in cui questo Paese sta avanzando verso un futuro sempre più tecnologico e digitalizzato. Lo dimostrano città all’avanguardia come Shenzhen che, nel bene e nel male, sono diventate un punto di riferimento e, al tempo stesso, lo dimostrano esperimenti come l’innovativa intelligenza artificiale DeepSeek.

Se da un lato il modello educativo cinese è fortemente orientato agli obiettivi economici e industriali del Paese, insomma, dall’altro non è difficile riconoscere la lucidità della sua strategia. Né comprendere quanto sia utile un’integrazione fra educazione, scienza e sviluppo tecnologico che vada oltre il piano teorico. In un mondo in cui la competitività è sempre più legata alla capacità di innovare, è importante avere le idee chiare sul futuro e investire di conseguenza. La Cina sta dimostrando di voler guidare la ricerca e lo sviluppo dei nuovi strumenti tecnologici come l’IA: a quando il turno dell’Europa e dell’Italia?

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Pepper è il sussidiario preferito dagli insegnanti, è arrivato primo in un sondaggio creato in un gruppo facebook

pepper è il sussidiario preferito 2025

I primi anni della scuola primaria sono importantissimi, perché possono influenzare il modo in cui i bambini apprendono, pensano e sviluppano competenze fondamentali. È allora altrettanto importante la scelta del sussidiario, strumento essenziale tanto per gli alunni quanto per gli insegnanti. E quale migliore opinione se non quella degli stessi insegnanti, che vivono ogni giorno la scuola? Un recente sondaggio in gruppo Facebook molto frequentato dai docenti , infatti, ha…

La situazione è critica, i genitori sono inadeguati. Sono loro che ti devono insegnare a stare al mondo, non la scuola

genitori sono inadeguati

Nonostante ci sia una maggiore consapevolezza sull’importanza del benessere psicologico, le nuove generazioni sono oggi colpite da fragilità emotiva e difficoltà a gestire le proprie emozioni. Si tratta di una vera e propria crisi educativa che attraversa la società contemporanea e ha radici profonde. Ne parla in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Gazzettino la psicologa e criminologa Roberta Bruzzone, secondo cui la situazione è più critica di quanto si possa…

Un’ottima proposta per il libro delle vacanze estive

libro delle vacanze estive

Maggio è il momento di scegliere i libri per le vacanze della scuola primaria: ma cosa cercano gli insegnanti nei volumi per il ripasso estivo? Innanzitutto, sono uno strumento che serve non solo a non dimenticare ciò che si è svolto durante l’anno, ma anche e soprattutto a consolidare gli apprendimenti. Oltre al ripasso degli argomenti affrontati durante l’anno, è importante che le attività proposte siano avvincenti e divertenti. Come…

Le parole emozionano e anche i miti più antichi possono aiutare i bambini a dare un nome alle emozioni che provano

parole per emozionare

Bisogna parlare ai ragazzi di cose che li riguardano direttamente. Solo così possiamo accendere in loro la voglia di imparare. A pensarlo è Cristina Dell’Acqua, docente e autrice, che quest’anno ha scritto la rubrica “Parole per emozionare”, portando nelle scuole primarie un modo nuovo di comunicare e trasmettere curiosità ai bambini: l’utilizzo dei miti per riflettere sulle emozioni. La sezione realizzata dall’autrice è parte integrante del volume Direzione Letture 4-5…

Riconoscersi cittadini e cittadine attraverso la storia e la geografia

storia e la geografia

Parlare di cittadinanza appare oggi molto attuale anche alla luce dei nuovi documenti programmatici per la nostra scuola. Ma la cittadinanza non è soltanto una questione legislativa o normativa; per le nostre alunne e i nostri alunni è soprattutto una questione affettiva, emotiva, personale e familiare. Se, quindi, dobbiamo tener conto che è necessario sostenere alunni e alunni nell’acquisizione della “pratica consapevole della cittadinanza”, come insegnanti dobbiamo operare in modo…

I ricoveri in neuropsichiatria infantile sono aumentati del 180%, la causa è l’uso precoce di tablet e cellulari

ricoveri in neuropsichiatria infantile

Negli ultimi anni l’attenzione nei confronti della salute mentale, in particolare dei bambini, è cresciuta molto. Rispetto al passato disponiamo di dati più aggiornati e specifici, che permettono di valutare meglio le problematiche più diffuse e agire di conseguenza. Ciononostante, ci sono fenomeni che non possono non colpire, come per esempio il numero di casi presi in carico dal Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Emilia Romagna. Nel…

L’Italia ha il record europeo di ore passate sui compiti per casa

ore passate sui compiti per casa

I compiti per casa rappresentano una parte importante dell’impegno scolastico degli studenti italiani, oltre ad un argomento di discussione sempre attuale. Secondo Nicola Gratteri, per esempio, se un insegnante ne assegna pochi allora non vuole il bene dei propri alunni. Certo, ma quanti? Il nostro sistema scolastico è infatti caratterizzato da un primato piuttosto particolare in ambito europeo: in pratica, gli studenti italiani passano in media più ore a fare…

“Bocciate mia figlia in quinto superiore, è autistica e sta facendo progressi miracolosi”: l’appello di una madre diventa virale

bocciate mia figlia

La scuola italiana ha fatto molti passi avanti per l’inclusione degli studenti con disturbi dello spettro autistico. A volte si tratta di iniziative portate avanti da singoli docenti e dirigenti, educatori e famiglie. A volte, sono le stesse case editrici a proporre materiali e attività inclusive: è il caso del progetto #altuofiancoSostegno , nato in collaborazione con Il mondo di Diegosauro. Eppure, l’inclusione non è un processo lineare: spesso i…

Come organizzare l’accoglienza per il primo giorno di scuola nel “Parco dei Divertimenti” di Pepper

accoglienza di Pepper

Prima ancora di chiedere a bambine e bambini di trasferire le conoscenze apprese nella Scuola dell’Infanzia su un foglio, con la matita in mano, sarebbe opportuno far vivere momenti nei quali possano sperimentare alcune attività vivendole con il proprio corpo. Sono proposte caratterizzate dall’approccio laboratoriale di cui alunni e alunne hanno bisogno, soprattutto nella prima fase di esplorazione del nuovo ambiente. Ciò vi consentirà di osservarli/e anche al di fuori…

Agli studenti dico di non fare il liceo classico perché a scuola si deve studiare quello che serve non ciò che piace

studiare quello che serve

Che il liceo classico sia uno dei pilastri dell’educazione italiana non è certo un mistero. Dopo anni di cali finalmente le iscrizioni sono tornate a crescere e, in aggiunta, in molti lo ritengono un indirizzo fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli. Eppure non tutti sono d’accordo: l’imprenditore Alberto Forchielli, fondatore dell’associazione Drin Drin, ha un’idea piuttosto diversa dell’educazione. Nelle sue parole, la scuola deve concentrarsi sull’innovazione e sullo sviluppo…

Hai visto la novità?

X