Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA

I Dadi Racconta Storie è un libro-gioco didattico da usare in classe per inventare e scrivere testi relativi alle diverse tipologie testuali

La promozione della scrittura creativa è essenziale per lo sviluppo delle abilità linguistiche e cognitive degli studenti. Il nuovo sussidiario delle letture del secondo ciclo di scuola primaria, intitolato “Nel Cuore delle Parole” e edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi, propone l’innovativo gioco didattico per la classe “I Dadi Racconta Storie” per favorire questo processo, offrendo agli insegnanti e agli studenti un approccio coinvolgente e stimolante alla comprensione e produzione testuale.

Esistono diverse tipologie di testi, ciascuna con uno scopo specifico, che vanno dalla narrazione all’informazione, dall’intrattenimento alla descrizione. I testi narrativi, in particolare, sono fondamentali per coinvolgere, emozionare e far riflettere il lettore, mentre i testi non narrativi mirano a informare, spiegare e descrivere. “I Dadi Racconta Storie” è progettato per guidare gli studenti attraverso queste diverse tipologie testuali, consentendo loro di comprendere la struttura di un testo e di sviluppare le proprie capacità narrative.

I DADI RACCONTA STORIE

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Il gioco consiste in 15 dadi, ottenuti tramite semplici operazioni di ritaglio. Tra questi, 3 dadi sono dedicati alle tipologie testuali, ciascuno con un genere testuale su ogni lato, mentre gli altri 11 dadi – l’ultimo restante è un dado Jolly personalizzabile – presentano vari elementi utili per la costruzione di una storia, differenziati per colori. Questo approccio ludico e interattivo coinvolge attivamente gli studenti nell’elaborazione del testo, stimolando la creatività e l’immaginazione.

Obiettivi Didattici

“I Dadi Racconta Storie” si propone diversi obiettivi didattici:

  1. Migliorare la Capacità Espositiva: Gli studenti vengono incoraggiati a esprimersi in modo chiaro e efficace attraverso la narrazione di storie, migliorando così le proprie capacità espositive.
  2. Stimolare la Creatività: Il gioco offre uno spazio sicuro per esplorare e sviluppare la creatività, incoraggiando gli studenti a pensare fuori dagli schemi e a inventare storie originali.
  3. Approfondire la Comprensione Testuale: Gli studenti acquisiscono una comprensione più profonda delle tipologie testuali e della struttura di un testo, attraverso l’esperienza pratica di costruzione e narrazione di storie.
  4. Promuovere l’Autostima: La partecipazione attiva al processo di scrittura e la condivisione delle proprie storie con i compagni di classe favoriscono lo sviluppo dell’autostima degli studenti.
nel cuore delle parole copertina

NEL CUORE DELLE PAROLE

Scopri il nuovo sussidiario di letture per la quarta e la quinta della scuola primaria con il libro-gioco “I Dadi Racconta Storie”

I MATERIALI

Il libro-gioco è composto da 15 dadi e un tabellone. Le pagine del libro forniscono 15 dadi, da ritagliare e assemblare, distribuiti secondo le seguenti modalità:

3 DADI TESTUALI, caratterizzati da colori diversi, ognuno dei quali rappresenta una tipologia testuale: dado narrativo, dado descrittivo, dado poetico. Ogni faccia dei dadi presenta il genere testuale da trattare.

DADO DESCRITTIVO:

  • descrivere persone reali
  • descrivere persone fantastiche
  • descrivere animali
  • descrivere animali fantastici
  • descrivere oggetti
  • descrivere ambienti

DADO NARRATIVO:

  • racconto narrativo
  • racconto realistico
  • racconto fantastico
  • racconto autobiografico
  • racconto d’avventura
  • racconto del brivido

DADO POETICO:

  • poesia
  • filastrocca
  • indovinello
  • nonsense
  • limerick
  • calligramma

11 DADI ILLUSTRATI, caratterizzati da colori diversi, ognuno dei quali rappresenta un elemento importante che servirà per la costruzione della storia.

DADO PERSONE:

  • uomo adulto
  • donna adulta
  • signora anziana
  • signore anziano
  • ragazzino
  • ragazzina

DADO PERSONAGGI DI FANTASIA:

  • mago
  • sirena
  • fata
  • troll
  • gnomo
  • ninfa dei boschi

DADO ANIMALI REALI:

  • pony
  • gallina
  • cane
  • gatto
  • delfino
  • uccellino

DADO CREATURE FANTASTICHE:

  • unicorno
  • grifone
  • drago
  • chimera
  • centauro
  • orco

DADO CREATURE MOSTRUOSE:

  • fantasma
  • zombie
  • vampiro
  • lupo mannaro
  • mummia
  • strega

DADO EROI/EROINE:

  • guerriera
  • principessa
  • principe
  • marinaio
  • donna speciale
  • cavaliere

DADO OGGETTI MAGICI:

  • bacchetta
  • cappello parlante
  • braccialetto dell’invisibilità
  • penna
  • borsa volante
  • occhiali del teletrasporto

DADO OGGETTI REALI:

  • zaino
  • pietra
  • collana
  • palla
  • gomma
  • scarpe da ginnastica

DADO LUOGHI REALI:

  • spiaggia
  • montagna
  • città
  • campagna
  • deserto
  • scuola

DADO LUOGHI FANTASTICI:

  • foresta incantata
  • città sospesa
  • città sommersa
  • città spaziale
  • scuola magica
  • castello vagante

DADO ELEMENTI ATMOSFERICI:

  • luna
  • sole
  • tornado
  • fulmine
  • neve
  • pioggia

1 DADO “JOLLY”, da personalizzare in base alla fantasia dell’alunno/a, che potrà disegnare su ogni faccia quello che più preferisce per rendere il racconto davvero unico. Consigliamo di fotocopiare la plancia del dado in maniera tale da crearne uno nuovo all’occorrenza.

Il TABELLONE

L’interno della copertina del libro-gioco fungerà da TABELLONE, quindi da base di gioco. Una guida visiva di accompagnamento servirà all’alunno/a, che, seguendo tutte le indicazioni, potrà realizzare una corretta composizione di un testo narrativo, descrittivo o poetico.

“I Dado Racconta Storie”, strumento per la classe utilizzabile solo da chi adotta Nel Cuore delle Parole, rappresenta, quindi, un prezioso strumento didattico per la promozione della scrittura creativa e lo sviluppo delle abilità linguistiche degli studenti. Attraverso un approccio ludico e partecipativo, questo libro-gioco offre un modo efficace ed entusiasmante per esplorare le diverse tipologie testuali e per migliorare le capacità narrative degli studenti, preparandoli così a comunicare in modo efficace e coinvolgente in diverse situazioni.

nel cuore delle parole copertina

NEL CUORE DELLE PAROLE

Scopri il nuovo sussidiario di letture per la quarta e la quinta della scuola primaria con il libro-gioco “I Dadi Racconta Storie”

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Hai visto la novità?

X