La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Il sussidiario che ti insegna come studiare, mentre impari le materie

Immaginate di poter dare ai vostri alunni non solo un sussidiario, ma un vero e proprio compagno di studio che li aiuti a diventare più indipendenti e organizzati nel loro apprendimento. DIREZIONE discipline per le classi 4 e 5 della scuola primaria è proprio questo: un corso che non si limita a trasmettere contenuti, ma insegna agli studenti come studiare in modo efficace. Realizzato dal Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica, questo progetto propone un approccio narrativo e sistematico, arricchito da esercizi, mappe visive e laboratori. È un percorso che guida gli alunni a creare il proprio metodo di studio, sviluppando competenze per apprendere in autonomia e rendendo ogni lezione un’opportunità per crescere.

La metodologia del progetto DIREZIONE discipline nasce con l’intento di fornire agli alunni due strumenti fondamentali: l’acquisizione di un metodo di studio e lo sviluppo di competenze per imparare a imparare. In questo contesto, l’obiettivo non è soltanto quello di fornire contenuti, ma di offrire un percorso che permetta ai bambini di sfruttare in piena autonomia tutto ciò che un libro di testo può offrire. Attraverso strumenti agili, semplici, intuitivi e completi, il sussidiario per il secondo ciclo di scuola primaria si propone di considerare tutte le intelligenze presenti in ogni bambino, dando una particolare attenzione all’intelligenza visiva.

Il cuore del progetto risiede proprio nel desiderio di sviluppare un metodo di studio efficace e nel coltivare una capacità essenziale per il successo scolastico: quella di imparare a imparare. Questo significa che gli alunni non solo acquisiranno tecniche e strategie per organizzare il proprio lavoro, ma impareranno anche a relazionare le nuove conoscenze con quelle già possedute, creando così connessioni che rendono l’apprendimento più significativo e duraturo. Questa capacità di metacognizione, ovvero il riflettere su ciò che si conosce e su come si apprende, diventa un elemento chiave che favorisce una crescita personale progressiva e un continuo arricchimento del bagaglio culturale e personale.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Il progetto ha inoltre l’obiettivo di evitare il sovraccarico di informazioni, così da agevolare i bambini nell’utilizzo autonomo del testo e stimolare la loro crescita personale, la consapevolezza delle proprie potenzialità e l’autostima. Imparare ad imparare non deve essere un’espressione vuota, ma uno strumento indispensabile che diventa parte integrante del percorso formativo. Questo approccio aiuta infatti a stemperare l’ansia che può sorgere nell’affrontare nuove conoscenze, trasformando ogni esperienza di apprendimento in un’opportunità per sviluppare capacità relazionali e pratiche, note come Life skills, fondamentali non solo per l’ambiente scolastico ma per la vita quotidiana.

Un aspetto centrale della metodologia proposta è rappresentato dalla didattica partecipata, che permette agli alunni di avere un ruolo attivo nel processo di apprendimento. In questo modo, non solo diventa possibile sfruttare al meglio le conoscenze pregresse, ma si favorisce anche la consapevolezza di come si apprende, rendendo più efficace e inclusivo l’intero percorso formativo. Tale approccio risulta utile anche per gli insegnanti, che trovano in questo metodo uno strumento prezioso per facilitare l’inclusione in classe, rendere l’apprendimento un’esperienza attiva e stimolante e favorire lo sviluppo di competenze trasversali indispensabili per affrontare le sfide future.

L’importanza dell’intelligenza visiva, infine, è un elemento che attraversa l’intero progetto. Grazie alla capacità di utilizzare le immagini, gli alunni possono riportare alla mente conoscenze pregresse e rappresentare visivamente le situazioni e gli argomenti studiati, rendendo il processo di apprendimento più concreto e intuitivo. Allo stesso tempo, questa forma di intelligenza si rivela preziosa per gli insegnanti, che possono così mantenere alta l’attenzione degli studenti e creare ambienti di apprendimento in cui la materia venga presentata in modo immersivo e quasi tangibile.

DIREZIONE discipline si configura come un percorso integrato che mira a formare alunni capaci di gestire autonomamente il proprio apprendimento attraverso metodi che uniscono riflessione personale, partecipazione attiva e uso strategico degli strumenti visivi. Il risultato è un approccio educativo completo che non solo rende lo studio più efficace, ma contribuisce anche in maniera significativa alla crescita personale e allo sviluppo di competenze fondamentali per il futuro.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Hai visto la novità?

X