La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Quando Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa di sorprendente. Eppure, è successo, e ha fatto il giro del mondo. Michael Musculus, Donaldus Anas e Scrugulus Anas, le versioni latine di Topolino, Paperino e zio Paperone, nacquero oltre quarant’anni fa grazie alla visione di un sacerdote marchigiano con lo spirito dell’imprenditore e il talento dell’innovatore: don Lamberto Pigini, fondatore della casa editrice ELi.

All’inizio degli anni Ottanta, dalla Valle del Musone – tra le province di Ancona e Macerata – Pigini, già attivo nel settore dell’educazione, riuscì a spingersi fino oltreoceano, ottenendo dalla Disney i diritti per tradurre nella lingua di Cicerone le avventure dei suoi personaggi più celebri. L’impresa fece il giro del mondo e nel 1983 conquistò persino le pagine del New York Times, che le dedicò un articolo a tutta pagina.

«L’ideatore è un sacerdote piccolo di statura ma pieno di energia. Da quando ha lanciato l’iniziativa lo scorso anno, ha già conquistato circa 200.000 abbonati in quattro Paesi […] Con un entusiasmo pari alla sua vitalità, don Lamberto Pigini sembra deciso a rimediare al colpo inferto alla lingua latina dalla sua stessa Chiesa, quando nel 1965 il Concilio Vaticano II scelse di celebrare la liturgia in italiano, abbandonando la tradizione secolare del latino», scriveva la prestigiosa testata americana.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La genesi dell’idea, raccontò lo stesso Pigini al New York Times, arrivò durante una Fiera del Libro di Francoforte di qualche anno prima. Allo stand ELi erano esposti fumetti didattici in inglese, francese, tedesco e italiano, già ampiamente utilizzati per l’apprendimento delle lingue. “Lo stand è stato preso d’assalto da migliaia di insegnanti”, ricordava il sacerdote. «E continuavano a insistere: “perché non anche in latino?”»

Detto, fatto. Con l’incoraggiamento del reverendo Carlo Egger, latinista del Vaticano e responsabile della redazione in latino dei testi papali, don Pigini coinvolse il professor Amedeo Pacitti, esperto nella creazione di neologismi per oggetti moderni. Fu così che il latino tornò a dire la sua anche nella quotidianità: purgamentorum capsa per “pattumiera”, patini subrotati per “pattini a rotelle”, exactionis arca per “registratore di cassa”, calcei teniludioludendo per “scarpe da calcio”.

Topolino-in-latino

I fumetti, destinati a un pubblico giovane, spaziavano dalle avventure per ragazzi ai classici della letteratura latina e includevano giochi e quiz per apprendere divertendosi. Il successo fu straordinario, soprattutto nel Regno Unito, dove il latino era materia obbligatoria in molte scuole private. Seguivano Germania e Francia. L’Italia, paradossalmente, era fanalino di coda: l’insegnamento del latino nella scuola media inferiore era stato abolito nel 1978. Per don Pigini fu una scelta dettata dal populismo della politica, che aveva bollato la disciplina come “elitaria”. Ma il suo esperimento editoriale riaprì il dibattito sull’insegnamento della materia, e lui ne andava fiero. Un dibattito che oggi si riaffaccia con forza, come dimostrano le parole del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che ha illustrato i dettagli della riforma della scuola in vigore dal 2026. Tra le novità, il ritorno del latino alle scuole secondarie di primo grado come materia opzionale, con un’ora settimanale aggiuntiva, valutata regolarmente e supportata da docenti dedicati.

Sapete da che lingua partono in Giappone per affrontare le lingue europee? Dal latino

Don Lamberto Pigini

Tornando a Pigini, quella dei fumetti in latino fu solo una delle sue intuizioni, basate su una precisa idea di didattica. Già negli anni Settanta, cogliendo l’importanza crescente dell’insegnamento della lingua inglese, fondò la Euroschool – La Giocoscuola, dedicata ai bambini dai quattro anni in su. Con la collaborazione del pedagogista Renzo Titone, sviluppò una metodologia ludodidattica all’avanguardia, trasformando l’apprendimento in gioco. Nel 1970, con l’introduzione dell’inglese nella scuola pubblica, la Euroschool divenne ELi, casa editrice specializzata nell’educazione linguistica.

Con il supporto della Tecnostampa, ELi riuscì a innovare, creare occupazione e contenere i costi. Negli anni Novanta, poi, fu la volta del corso di inglese Join In che superò i cinque milioni di copie vendute, mentre l’editore diventò la prima realtà italiana a pubblicare corsi didattici in Cina. Negli anni Duemila, la crescita è proseguita con l’acquisizione di marchi prestigiosi, tra cui La Spiga, PLAN, EBF-Bulgarini.

copertina Join In ELi

Nel 2013, a 89 anni, don Lamberto coronò un altro sogno: fondò il Campus L’Infinito, una scuola di italiano per stranieri che, nel tempo, ha accolto circa 2.000 studenti all’anno provenienti da tutto il mondo, desiderosi di imparare la lingua del Belpaese proprio a Recanati, patria di Giacomo Leopardi. Nel 2020, infine, ELi ha sottoscritto un accordo con la casa editrice Principato, avviando un processo di fusione che ha dato vita al Gruppo Editoriale ELi.

LEGGI ANCHE
Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

Don Pigini è scomparso nel 2021, a 97 anni, ma la sua eredità vive. La ELi, infatti, continua a innovare la didattica linguistica. Ne è esempio la rivista Aduléscens link esterno, interamente in latino, che propone articoli di attualità, vocabolari illustrati e rubriche sulla civiltà romana per favorire l’apprendimento della lingua in modo divertente. Una dimostrazione concreta che il latino, lungi dall’essere una lingua morta, può ancora oggi arricchire e sorprendere.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come organizzare l’accoglienza per il primo giorno di scuola nel “Parco dei Divertimenti” di Pepper

accoglienza di Pepper

Prima ancora di chiedere a bambine e bambini di trasferire le conoscenze apprese nella Scuola dell’Infanzia su un foglio, con la matita in mano, sarebbe opportuno far vivere momenti nei quali possano sperimentare alcune attività vivendole con il proprio corpo. Sono proposte caratterizzate dall’approccio laboratoriale di cui alunni e alunne hanno bisogno, soprattutto nella prima fase di esplorazione del nuovo ambiente. Ciò vi consentirà di osservarli/e anche al di fuori…

Agli studenti dico di non fare il liceo classico perché a scuola si deve studiare quello che serve non ciò che piace

studiare quello che serve

Che il liceo classico sia uno dei pilastri dell’educazione italiana non è certo un mistero. Dopo anni di cali finalmente le iscrizioni sono tornate a crescere e, in aggiunta, in molti lo ritengono un indirizzo fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli. Eppure non tutti sono d’accordo: l’imprenditore Alberto Forchielli, fondatore dell’associazione Drin Drin, ha un’idea piuttosto diversa dell’educazione. Nelle sue parole, la scuola deve concentrarsi sull’innovazione e sullo sviluppo…

L’insegnante porta il suo cane in classe e l’iniziativa si rivela un successo: “Alunni più attenti, voti più alti e più rispetto e collaborazione tra i compagni”

insegnante porta il suo cane in classe

In provincia di Rieti, nella scuola primaria di Cittaducale e Canetra, da mesi gli alunni seguono le lezioni di matematica insieme ad un’ospite speciale. Si tratta di Aida, il labrador delle docente, che quasi ogni giorno entra in classe, si siede al suo banco e partecipa alla vita di classe insieme ai suoi compagni umani. Il progetto innovativo sta dimostrando quanto la presenza di un cane in aula possa influenzare…

Insegnamento della storia nella scuola primaria, ecco i migliori metodi didattici

insegnamento della storia nella scuola primaria 2025

Esistono fondamentalmente due metodi per insegnare, e dunque imparare, la storia: il metodo tematico, cioè la presentazione di un tema, per esempio la necessità di procurarsi cibo oppure la scrittura, cercando di capire come si è sviluppato nel tempo, in una civiltà o in una popolazione ed il metodo cronologico, cioè la presentazione di fatti in successione, seguendo una sequenza lineare e ordinata, concatenando gli avvenimenti in una prospettiva di…

C’è una libreria che nei giorni di maltempo tiene gratuitamente gli alunni quando le scuole chiudono per allerta rossa

scuole chiudono per allerta rossa

Una libreria indipendente di Bologna è diventata per un giorno un rifugio pronto ad accogliere bambini e ragazzi rimasti a casa per via del maltempo. Con le scuole chiuse, la libreria Attraverso ha aperto le porte alle famiglie in difficoltà, offrendo uno spazio sicuro per i più piccoli. Lì, gli ospiti hanno potuto leggere, giocare e socializzare in quello che rappresenta uno degli esempi più interessanti di socialità e senso…

5 motivi per cui Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

L’acquisizione di solide competenze linguistiche nella scuola primaria rappresenta un investimento cruciale per l’intero percorso formativo degli studenti. Numerose ricerche dimostrano come la capacità di leggere, comprendere e produrre testi complessi fin dai primi anni di scuola sia strettamente connessa al successo scolastico e professionale futuro. Secondo l’indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study), condotta ogni cinque anni dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) per…

Nell’immaginario collettivo i docenti che correggono i compiti in classe generano ancora una certa tristezza

docenti che correggono i compiti in classe

La valutazione è senza dubbio uno degli aspetti più complessi e dibattuti in ambito scolastico. Non si tratta soltanto della scelta fra giudizi sintetici e giudizi descrittivi, che ancora oggi tiene banco, o delle reazioni dei genitori di fronte ad un voto più basso rispetto alle aspettative. Al contrario, il punto fondamentale riguarda cosa realmente significa valutare il lavoro di uno studente. Valutare un tema, per esempio, è un processo…

7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Hai visto la novità?

X