La rivista per la scuola e per la didattica
Roald Dahl censurato

Roald Dahl censurato dalla casa editrice, via le parole “grasso”, “nano” e “brutto” dai suoi libri

La scelta della casa editrice Puffin, in sintonia con gli eredi dello scrittore gallese, noto soprattutto per i suoi romanzi per l’infanzia, ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione e l’accessibilità nella letteratura per ragazzi anche in funzione di quella terminologia che …

Leggi tuttoRoald Dahl censurato dalla casa editrice, via le parole “grasso”, “nano” e “brutto” dai suoi libri

pratica meditativa

Come sbloccare il potere dell’apprendimento dei bambini attraverso la pratica meditativa

La Mindfulness è una pratica che consiste nell’essere consapevoli e partecipi del momento presente, del “qui e ora” ed è in grado di aiutare i bambini nella gestione delle emozioni, nello sviluppo della resilienza e nel miglioramento delle loro capacità …

Leggi tuttoCome sbloccare il potere dell’apprendimento dei bambini attraverso la pratica meditativa

cura delle parole educability

La cura delle parole dette e non dette durante le lezioni, il corso per insegnanti sulle soft skills con Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello è rinomato come uno dei più apprezzati esperti di intelligenza linguistica applicata all’universo dell’imprenditoria. È uno scrittore, consulente e imprenditore italiano. Da più di quindici anni si dedica allo studio e alla divulgazione di tutto ciò che concerne …

Leggi tuttoLa cura delle parole dette e non dette durante le lezioni, il corso per insegnanti sulle soft skills con Paolo Borzacchiello

insegnare la gratitudine nuovi traguardi letture

Come insegnare la gratitudine agli alunni, la migliore strategia presa da un libro scolastico

Il comportamento di un bambino può dire molto di lui. Attraverso di esso si esprimono il carattere, la modalità di relazionarsi con gli altri, i desideri più profondi. Analizzarne le particolarità è un ottimo modo per imparare a conoscere una …

Leggi tuttoCome insegnare la gratitudine agli alunni, la migliore strategia presa da un libro scolastico

finalità della scuola

La prima finalità della scuola deve essere lo sviluppo di una colonna formata da autonomia, autostima e creatività

Paolo Crepet, nel corso di un suo intervento pubblico, ha dichiarato che la scuola dovrebbe permettere ai ragazzi di crescere e modellarsi intorno a tre concetti fondamentali: autonomia, autostima e creatività. I docenti avrebbero il compito di accompagnare gli studenti …

Leggi tuttoLa prima finalità della scuola deve essere lo sviluppo di una colonna formata da autonomia, autostima e creatività

scelte degli studenti

Professionali in diminuzione, crescono Licei e Tecnici: le scelte degli studenti per la secondaria di secondo grado

Vi presentiamo i dati relativi alle iscrizioni al primo anno delle scuole secondarie di secondo grado. Le percentuali si riferiscono alle procedure di iscrizione avvenute online, e provengono da una comunicazione ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. …

Leggi tuttoProfessionali in diminuzione, crescono Licei e Tecnici: le scelte degli studenti per la secondaria di secondo grado

Sono arrivate le novità! 🤩

X