Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA

Dai documenti ministeriali alla progettazione didattica

Sebbene siano ormai passati dodici anni dall’emanazione delle Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, la portata innovativa di questo strumento appare ancora oggi più che mai evidente e la “rivoluzione” che ha causato è ancora in atto tuttora nelle scuole di tutto il territorio nazionale.

Esse nascono con l’autonomia scolastica, sostituendosi ai Programmi Nazionali, e sono indirizzate a istituzioni scolastiche che hanno intanto acquisito un’autonomia progettuale, didattica e organizzativa. L’ottica viene così completamente ribaltata, passando dalla definizione di programmi prescrittivi calati dall’alto a Indicazioni Nazionali orientative, che consentono ad ogni scuola di elaborare il proprio curricolo, espressione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Ecco quindi che le Indicazioni Nazionali diventano un documento di riferimento per gli insegnanti che, ciascuno con il proprio ruolo attivo all’interno del collegio docenti, possono discutere, condividere e approvare un proprio curricolo d’istituto, poi inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa che funge da carta d’identità di ogni scuola italiana.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Fin dalla lettura delle prime pagine delle Indicazioni Nazionali si evince come si parta da una visione “dal basso”, con il presupposto che ogni scuola sia inserita in una società in continua e rapida trasformazione, sociale e culturale, dovuta anche agli strumenti tecnologici e digitali. La realtà è quindi complessa e la scuola non è più l’unico depositario del sapere e l’unico contesto in cui i giovani discenti possano apprendere.

Al centro del processo di insegnamento/apprendimento non vi è più il docente ma bensì il discente, con la sua unicità e complessità. La scuola è quindi chiamata a realizzare percorsi formativi che rispondano alle reali inclinazioni di ogni singolo/a alunno/a, valorizzando così le peculiarità di ciascuno. L’alunno viene visto come attore del proprio apprendimento, con un ruolo attivo nella costruzione delle sue competenze. L’insegnante passa da depositario di sapere a mediatore nei processi di apprendimento, la conoscenza trasmissiva viene sostituita da una conoscenza consapevole e l’apprendimento diventa attivo e responsabile.

L’insegnante sposta l’attenzione dal “cosa si apprende” al “come si apprende”, divenendo un facilitatore dell’apprendimento e creando un patto formativo con ogni suo studente. Anche il setting didattico risulterà essere meno rigido e più flessibile, avendo come fine ultimo un apprendimento partecipato.

Ecco quindi che lo scopo della scuola e di ciascun insegnante diventa quello di sviluppare il pensiero critico, favorire l’autonomia di pensiero, rendere consapevoli delle proprie potenzialità e aspirazioni nell’ottica del successo scolastico di ogni studente, favorire la metacognizione ovvero l’imparare ad imparare; oltre alle abilità e alle conoscenze, la scuola deve sviluppare quindi le competenze.

Altresì la valutazione diventa valutazione soprattutto formativa in modo da offrire ai discenti la possibilità di comprendere i propri punti di forza e di debolezza, in una continua autovalutazione che mette in gioco grandi capacità di metacognizione.

LEGGI ANCHE
Come progettare una reale valutazione di tipo formativo nella scuola primaria durante l’intero anno scolastico

Infine, ma non per importanza, viene dato particolare peso alla dimensione sociale della scuola, che deve essere un luogo accogliente, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità. Lo “star bene a scuola” appare pertanto imprescindibile dal successo formativo del singolo alunno, poiché vi è apprendimento significativo solo quando in classe vi sia un clima positivo e collaborativo. Il gruppo classe deve essere inteso come gruppo di apprendimento in cui gli aspetti relazionali sono elementi fondamentali, poiché veicolano e stimolano gli apprendimenti. Il docente deve quindi incoraggiare l’apprendimento collaborativo, poiché l’apprendimento non è solamente individuale, ma soprattutto sociale. La qualità del contesto classe risulta, infatti, essere condizionata dalle caratteristiche individuali sia di studenti sia di insegnanti e dagli elementi peculiari della scuola. A questo scopo il valorizzare le diversità, facendo in modo che non diventino disuguaglianze ma fonte di ricchezza, deve essere il faro di ogni insegnante.

Il curricolo verticale

La nuova impostazione organizzativa legata all’autonomia scolastica e alle Indicazioni Nazionali ha fin da subito richiesto anche una nuova impostazione didattica, soprattutto nel primo ciclo di istruzione: in ogni Istituto Comprensivo, partendo dalle Indicazioni Nazionali, si arriva alla creazione del proprio curricolo verticale – dalla scuola dell’infanzia, passando per la scuola primaria, fino ad arrivare alla scuola secondaria di primo grado – espressione della libertà di insegnamento.

Creare una continuità formativa significa valorizzare la coerenza educativa tra le discipline e lungo tutto il percorso, sviluppando e organizzando ricerca e innovazione educativa in ogni ordine scolastico, senza cadere nell’errore dell’uniformità poiché ciascun ordine di scuola ha proprie peculiarità e necessità.

Creare un curricolo verticale significa per i docenti confrontarsi e collaborare, individuando le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche e le strategie, cercando di non frammentare eccessivamente le discipline, ma individuando progetti interdisciplinari che possano contribuire a promuovere abilità e competenze diverse.

La progettazione del curricolo è un’occasione preziosa per la scuola che diviene così comunità educante valorizzando le competenze dei diversi professionisti e creando reti tra scuola e territorio. Frutto della collaborazione e del confronto tra docenti, il curricolo verticale deve risultare come un percorso unitario con obiettivi graduali e progressivi. Il curricolo verticale verrà poi declinato dai docenti nella propria progettazione di classe. Quest’ultima dovrà quindi dettagliare gli obiettivi di apprendimento delle varie discipline e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze, così come indicato nel testo “Raccomandazione del Consiglio d’Europa” relativamente alle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente aggiornata al 2018.

Il Quadro di Riferimento racchiuso nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018 delinea otto tipi di competenze chiave. Tali competenze si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante attraverso l’apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti.

Le skill sono utili non solo sul piano dell’apprendimento nel contesto scolastico ma abbracciano una visione più ampia, facendo riferimento alla realizzazione e allo sviluppo personale, all’inclusione sociale, ad uno stile di vita sostenibile, alla cittadinanza attiva. Esse sono la Competenza alfabetica funzionale, La Competenza multilinguistica, la Competenza matematica, in scienze e in tecnologia e ingegneria, la Competenza digitale, la Competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare, la Competenza in materia di cittadinanza, la Competenza imprenditoriale, la Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Appare evidente che per l’acquisizione di queste competenze non sia più sufficiente il mero apprendimento scolastico. Da molti anni infatti si parla di Life long learning: presupposto fondamentale di ogni docente è guardare con occhi diversi il bambino/a ragazzo/a in una prospettiva futura, come cittadino del mondo, in una visione di formazione che possa durare per l’intero arco di vita, formazione di cittadini, cittadini dell’Europa e del mondo. La formazione continua diventa necessaria per rispondere in maniera adeguata ai continui mutamenti che si verificano a livello di istruzione e nell’ambito di una società che appare sempre più complessa e in rapida evoluzione: capacità di auto e meta riflessione, pensiero critico, problem solving, resilienza sono solo alcune delle abilità che sia docenti che nuove generazioni sono chiamati a fare propri.

Il Piano Nazionale Scuola Digitale

Se ne “Il Quadro di Riferimento” racchiuso nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018 viene sottolineata l’importanza del ruolo del digitale nell’apprendimento e relativamente all’acquisizione di competenze, nel Piano Nazionale Scuola Digitale link esterno previsto con la legge 107 del 2015, l’educazione digitale diventa il punto centrale dell’innovazione del sistema scolastico negli ultimi anni.

Con questo Piano infatti viene previsto l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale, a partire dalle risorse dei Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020).

Con il Piano Nazionale Scuola Digitale viene chiesto uno sforzo collettivo da parte di docenti, dirigenti scolastici e personale amministrativo per fondare le basi di un sistema formativo nell’era digitale: una scuola rinnovata, in cui le tecnologie diventino ordinarie ed entrino a far parte della prassi quotidiana in classe.

Nel Piano Nazionale Scuola Digitale viene sottolineato però che l’educazione nell’era digitale non deve porre al centro la tecnologia, ma “i nuovi modelli di interazione didattica che la utilizzano”.

Le buone pratiche alla base non cambiano: una scuola aperta e inclusiva e non più unicamente trasmissiva ma con il supporto e l’utilizzo quotidiano di strumenti digitali in ambienti di apprendimento flessibili, che favoriscano apprendimenti attivi e laboratoriali che coniughino il sapere e il saper fare, sviluppando così non solo conoscenze e abilità, ma competenze. Continuare a lavorare per competenze intese come progettazione che mette al centro trasversalità, condivisione e co-creazione, e come azione didattica caratterizzata da esplorazione, esperienza, riflessione, autovalutazione, monitoraggio e valutazione, resta la mission della scuola. Il primo passo è quindi cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e coniugarle ad una didattica per problemi e per progetti. In questo quadro, le tecnologie digitali supportano le competenze metacognitive, cognitive e relazionali, ovvero le dimensioni relative alle competenze trasversali.

Uno dei pilastri centrali del PNSD è quindi l’innovazione degli ambienti di apprendimento, prevedendo: aule aumentate dalla tecnologia, ovvero aule “tradizionali” arricchite di dotazioni per la fruizione individuale e collettiva del web e di contenuti; spazi alternativi per l’apprendimento, con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva che permettono una certa flessibilità e una rimodulazione continua degli spazi in relazione all’attività didattica prescelta; laboratori mobili, ovvero dispositivi e strumenti mobili in carrelli mobili a disposizione di tutta la scuola (per esperienze laboratoriali nelle diverse discipline, digitali e non), in grado di trasformare un’aula tradizionale in uno spazio flessibile e multimediale.

LEGGI ANCHE
Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

Altra grande novità contenuta nel PNSD è la promozione al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.

Naturalmente gli studenti vanno accompagnati in un percorso di consapevolezza e responsabilizzazione nell’utilizzo del “digitale”; essi sono sì immersi in una società tecnologicamente ricca e pervasa da media e tecnologie digitali, ma non possono essere accompagnati nello sviluppo delle competenze che servono per un loro utilizzo critico e consapevole, competenze logiche e computazionali, competenze tecnologiche e operative, competenze argomentative, semantiche e interpretative.

Anche l’OCSE infatti raccomanda che i ragazzi non siano lasciati soli in questo percorso, trasformandosi consapevolmente in “consumatori critici” e “produttori” di contenuti e architetture digitali.

Il Piano Triennale dell’offerta formativa rappresenta quindi lo strumento cardine per mettere a sistema principi, gli strumenti e le finalità previsti nel PNSD. L’inserimento nel PTOF delle azioni coerenti con il PNSD servirà a migliorare e mettere in chiave programmatica la scelta delle strategie legate all’innovazione digitale delle istituzioni scolastiche.

La grande sfida delle Istituzioni scolastiche pertanto è quella di coniugare il digitale con la didattica, facendo in modo di allargare le possibilità che il digitale offre, senza sostituirsi alla didattica, in un’ottica inclusiva e di personalizzazione.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Sofia si diploma con 95 dopo essere stata bocciata tre volte in tre scuole diverse: “Ora voglio diventare l’insegnante che non ho mai avuto”

bocciata tre volte

La dispersione è uno dei problemi più gravi che affliggono il sistema scolastico italiano: magari si inizia saltando qualche giorno di scuola, accumulando assenze e lacune, per poi decidere di non tornare fra i banchi. Questa volta per tanto, troppo tempo. Se dietro a cifre e statistiche ci sono studenti e studentesse che vivono con difficoltà un periodo fondamentale della loro vita, talvolta ci sono anche storie con un lieto…

Oltre vent’anni dall’esame di quinta elementare, il rito perduto che faceva capire ai bambini che stavano entrando nel mondo dei grandi

esame di quinta elementare

Per molti anni l’esame di quinta elementare ha rappresentato una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Lungi dal costituire soltanto una verifica finale, si trattava di un momento che segnava la fine del primo percorso scolastico e l‘inizio di una nuova fase. Un vero e proprio rito di passaggio. Da più di 20 anni, tuttavia, un esame di quinta elementare non c’è più. Nonostante le argomentazioni a favore della…

Compiti per le vacanze, Novara: “A chi si preoccupa del superamento di tre mesi senza nozionismo, dico che l’apprendimento è applicazione, non memoria”

Compiti per le vacanze Novara 2025

È un bene lasciare i compiti per le vacanze oppure no? La domanda arriva ogni estate e vede contrapposte due diverse posizioni: da una parte, c’è chi ne difende l’utilità mentre, dall’altra parte, c’è chi li considera uno strumento vecchio, anacronistico, da superare. Fra questi ultimi, spicca la voce del pedagogista Daniele Novara, che propone un’alternativa concreta e attuale: i compiti per le vacanze non servono davvero, ma è più…

L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Hai visto la novità?

X