La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Abbiamo bisogno di studenti pensanti, educhiamo al pensiero critico

Nel Giorno della Memoria, lo scorso 27 gennaio, le home dei principali social sono state invase da questa frase:

L’istruzione non è memorizzare che Hitler ha ucciso sei milioni di ebrei. L’istruzione è capire come è stato possibile che milioni di persone comuni fossero convinte che fosse necessario farlo. L’istruzione è anche imparare a riconoscere i segni della storia, se si ripete

Noam Chomsky


Si sente forte l’esigenza, nel mondo, di dare strumenti educativi non solo nozionistici ma anche e soprattutto critici. Perché pensare con la propria testa aiuta a ragionare su ciò che è giusto e sbagliato e comprenderne le ragioni.

Nuovo!

Pronti per la prova Invalsi 2024?

Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo a maggio. L’arco temporale e le date di somministrazione variano in base al grado scolastico e alle materie.

pronti per la prova invalsi 2024

L’istruzione e l’educazione non devono riempire un contenitore ma costruire la capacità di pensare con la propria testa. E si può e si deve partire dall’infanzia, dai bambini.

Con l’avvento dei social media il rischio di cadere in trappole condizionanti è ancora più alto, ed è più alto che in passato, a quanti siano i messaggi con cui vengono bombardati adulti e bambini, continuamente. Persone dalla vita apparentemente perfetta che mostrano ricchezza e benessere, corpi che corrispondono a standard irraggiungibili, fake news, bufale, il ritorno di razzismo e intolleranza, che se prima erano fenomeni di cui vergognarsi, ora i social offrono gruppi, canali e spazi per qualsiasi barbarie, è sufficiente che persone che la pensano allo stesso modo e si uniscano e si diano forza a vicenda.

I bambini devono essere educati a riconoscere, valutare, discernere. Ma cosa si può fare concretamente, con loro? Come possiamo renderli studenti pensanti? Nel proprio piccolo, famiglia e scuola, possono cercare di allenare il pensiero critico, anche con accorgimenti quotidiani molto semplici.

Porsi domande è un ottimo inizio: abituare i bambini a osservare i fenomeni e analizzarli, partendo da argomenti vicini alla loro vita arrivando a ciò che su.

Non lasciarli soli davanti a social media, televisione, video o altro materiale non adatto a loro: se capita, commentare sempre insieme, far capire che le esagerazioni non rappresentano la vita vera.

Analizzare le storie insieme, ma anche i film e i cartoni animati. È molto utile, al termine della lettura di una storia o la visione di un film, fermarsi a riflettere sulle azioni dei personaggi, sulle loro emozioni, sulle conseguenze. Chiedere ai bambini cosa avrebbero fatto al loro posto, cosa secondo loro è giusto o sbagliato.

Confrontare opinioni, fatti e avvenimenti: da cose successe a scuola a notizie sentite al telegiornale o da altre persone. Fermarsi e “srotolare il nastro”, osservare i fatti e gli eventi, confrontarli.

COME SI ARRIVA ALLA CONOSCENZA

Che-Spasso-Leggere-Letture4-filosofia

pagine estratte dal sussidiario delle letture CHE SPASSO LEGGERE!

Sviluppare il problem solving: anche partendo da situazioni immaginate o situazioni quotidiane molto semplici, parlare sempre con i bambini di quali possano essere le soluzioni a un problema di qualsiasi tipo, dai problemi pratici alle sfide di ogni età.

Comunicare sempre è la chiave, anche condividere con loro le proprie perplessità riguardanti un argomento.

Ma, soprattutto, essere. Educare con il proprio esempio. Se un bambino vede un adulto che si pone domande sui fatti e riflette, non accetta per vero senza riflettere tutto ciò che la società comunica, sarà esortato con l’esempio a fare lo stesso.

E tu cosa ne pensi del pensiero critico per studenti pensanti? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La storia di Luca Venturelli per la giornata mondiale della disabilità, da “scappare dalle reazioni” al sogno delle Paralimpiadi

luca venturelli

Luca Venturelli è un atleta, frequenta la scuola secondaria di secondo grado ed è sempre molto gentile e accogliente. Tra le sue caratteristiche c’è anche quella di essere autistico e lui spiega con molta dolcezza e chiarezza, i suoi punti di forza e le difficoltà che incontra nella sua vita quotidiana. La sua passione per l’atletica è nata quando era molto piccolo. Non riuscendo a comunicare e ad esprimere il…

La reazione di un’insegnante a un’umiliazione da parte di un genitore spopola sul web e diventa virale

reazione di un'insegnante 2023

Un’insegnante ha subito un’umiliazione da parte di un genitore, ma la sua reazione sul web in poco tempo spopola e diventa virale. Non è una notizia del tutto nuova che uno studente manchi di rispetto a un docente e che, spesso, questo comportamento porti i genitori a prendere le parti dei loro figli a discapito degli sforzi educativi profusi da chi lavora nell’ambiente scolastico. Questa è la storia di Julie…

L’importanza della valutazione in itinere che la pedagogia contemporanea vorrebbe abolire

valutazione in itinere

Lo scopo della valutazione non è quello di classificare gli alunni, ma quello di capirli e aiutarli nel percorso della loro formazione, attraverso esperienze di apprendimento significative, per permettere a tutti di sviluppare nel miglior modo possibile le loro capacità, intelligenze e attitudini. Quando valutare: prima, durante, dopo Valutazione e rapporti con le famiglie Nuovo! Pronti per la prova Invalsi 2024? Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo…

Essere uno studente disabile non vuol dire essere uno studente di serie B, c’è bisogno di più educatori dedicati

studente disabile

Nico Acampora, ideatore e presidente di PizzAut, catena di pizzerie gestite da ragazzi autistici, mette in luce il problema che, da anni, lamentano anche molte altre famiglie: nella scuola italiana c’è carenza di educatori. A causa della mancanza di fondi, molti studenti disabili si trovano senza assistenza educativa o comunque con ore assegnate decisamente insufficienti. “Essere uno studente disabile non significa essere uno studente di serie B”, dichiara Acampora il…

La preside dice stop ai tablet: “Meglio gli appunti su carta, sfruttate la creatività generata dall’uso della mano”

stop ai tablet

Il tablet come strumento per prendere appunti a scuola è stato oggetto di un chiaro “no” da parte della dirigente scolastica del liceo artistico Melotti di Cantù, Anna Proserpio. In una recente comunicazione diretta agli studenti, la dirigente si è espressa in modo deciso a favore dell’appunto a mano, entrando così nel dibattito in corso anche in altre istituzioni scolastiche riguardo all’utilizzo dei mezzi tecnologici nell’apprendimento. Pur riconoscendo eccezioni per…

Esempi di didattica laboratoriale di matematica per la classe prima in Festa a sorpresa

didattica laboratoriale di matematica per la classe prima

In Festa a sorpresa i numeri vengono presentati sempre con collegamenti a esperienze reali, mentre la continua presenza della linea dei numeri ha lo scopo di far interiorizzare il loro carattere ordinale. È consigliabile avviare fin da subito lo studio della matematica con attività che prevedono la collaborazione di tutti i compagni: le situazioni di gioco sono particolarmente utili quando si tratta di introdurre i concetti di addizione e sottrazione….

Le caratteristiche di una didattica STEAM

steam

STEAM è un acronimo composto dalle iniziali di alcune discipline: Science ➜ Scienze, lo studio del mondo e dei fenomeni della natura. Technology ➜ Tecnologia, non solo digitale, che comprende qualsiasi artefatto o opera che derivi da un processo trasformativo intenzionale da parte dell’uomo. Per questo motivo, ogni prodotto creato dai ragazzi per la risoluzione di un problema è tecnologia. Tecnologia comprende il Coding. Engineering ➜ Ingegneria, il processo di…

L’affettività e i sentimenti non possono diventare materia scolastica perché si imparano meglio per strada, in famiglia, ovunque

affettività

Dopo la tragica morte di Giulia Cecchettin, Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, esamina le possibili cause del gesto estremo attribuito a Filippo Turetta. Secondo Crepet, il problema principale risiede nella gestione della frustrazione da parte dei giovani, un apprendimento che, a suo avviso, è stato insufficiente a causa di un’eccessiva protezione genitoriale. Il tentativo dei genitori di preservare i propri figli da sofferenze e frustrazioni finisce per renderli incapaci di…

Le soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

soft skills

Le soft skills, come precisione, resistenza allo stress e problem solving, sono molto importanti nel lavoro di oggi. Queste sono abilità che aiutano a fare bene nel mondo del lavoro. Gli insegnanti stanno cercando di preparare gli studenti ad affrontare il lavoro per la prima volta. Le soft skills per l’efficacia personale aiutano a sviluppare la creatività e l’equilibrio. Queste sono importanti anche quando si affrontano compiti noiosi. Le competenze…

L’educazione all’affettività si studia in 10 paesi europei su 25, l’Italia non è tra questi

educazione all'affettività

Non solo l’analisi della struttura linguistica delle lingue, ma sempre più frequentemente, la scuola italiana viene chiamata a insegnare le grammatiche della vita, specialmente in risposta agli eventi emotivamente intensi di cronaca nera che coinvolgono i giovani. Nei recenti mesi, gli episodi di violenza e tragedia che hanno scosso l’Italia, da Casalpalocco a Caivano, passando per Palermo fino a Vigonovo, hanno spinto sempre più a preparare preventivamente gli studenti di…

great

È nato #altuofianco Sostegno

X