La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia.

Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a essere presente all’estero, vendendo anche corsi di ILS – Italiano Lingua Straniera che coprono tutti i livelli linguistici dall’Al fino al C2. In questo modo non solo bambine e bambini in età scolastica, ma anche giovani adulti e curiosi di ogni età possono apprendere l’italiano ampliando la loro cultura linguistica.

I giochi didattici e le riviste linguistiche sono dei fiori all’occhiello della ELi: eredi della tradizione ludodidattica dell’Euroschool, questi prodotti sono ancora in commercio e vengono aggiornati periodicamente per fornire a docenti e genitori uno strumento in più per far apprendere lingue e culture dei principali Paesi del mondo.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

L’attività del Gruppo ELi è valorizzata da una serie di elementi distintivi:

  • la lunga esperienza dovuta alla storicità dei singoli marchi del Gruppo, ognuno caratterizzato da un importante posizionamento sul mercato di riferimento;
  • il catalogo ampio e completo non solo di tutto il Gruppo ma anche dei singoli marchi, fornendo così potenzialmente l’intero percorso di studi a ogni bambina e bambino che inizia le scuole elementari;
  • i rapporti di collaborazione solida e costante con un ampio numero di autori, redattori e illustratori, con sensibilità e approcci diversi ma sempre orientati alla formazione dei più giovani;
  • la forte sinergia tra le aziende che fanno parte del Pigini Group, tanto per la parte di stampa e approvvigionamenti della materia prima cartacea (Tecnostampa e RotoPress) quanto per la diffusione a livello mondiale della qualità dei corsi ELi (Campus L’Infinito);
  • il forte radicamento sul territorio, denotato non solo dal mantenimento della sede legale e operativa di ELi tra Recanati e Loreto ma anche del progressivo accentramento delle realtà editoriali provenienti anche da altri territori.

GRUPPI DI APPARTENENZA

ELI Srl è associata a Confindustria e all’AIE – Associazione Italiana Editori. Nel corso del 2023, il rafforzamento della presenza del Gruppo ELi all’interno dell’AIE è stato evidenziato dalla nomina di Antonio Galdo a Consigliere del Gruppo Educativo AIE. Quest’organo interno dell’Associazione riunisce tutti gli editori didattici e scolastici italiani. L’elezione di Galdo e del Gruppo ELi testimonia anzitutto l’importanza a livello nazionale della casa editrice, nonché la sua capacità e competenza nel partecipare a tavoli decisionali di primaria importanza. Questo consente di contribuire, insieme ad altri autorevoli rappresentanti del settore, alla definizione della politica editoriale scolastica per i primi anni di istruzione.

Per Gruppo Editoriale ELi si intende l’unione della ELI con Cetem e Principato, case editrici entrate nel perimetro operativo della ELi nel 2020. Le sedi operative sono dislocate su due territori: Loreto (AN) e Milano.

La storia

ELI SRL

La storia della ELi Srl è correlata in modo inscindibile a quella del suo fondatore don Lamberto Pigini (1924-2021). Nato a Castelfidardo (AN), il giovane sacerdote si trovò ad affrontare la crisi che colpì la sua comunità negli anni ’50 dopo il declino dell’industria della fisarmonica. Determinato a dare una mano ai suoi concittadini disoccupati, aprì una scuola di formazione professionale, offrendo loro una via d’uscita attraverso la riqualificazione.

L’iniziativa di don Lamberto ebbe un successo travolgente, spingendolo a intraprendere una nuova sfida negli anni ‘70. Rendendosi conto dell’importanza crescente dell’inglese nel contesto internazionale, fondò la Euroschool – La Giocoscuola, una scuola privata di lingua inglese per bambini dai 4 anni in su. La sua innovativa metodologia di ludodidattica, sviluppata in collaborazione con il pedagogista Renzo Titone, rivoluzionò l’insegnamento delle lingue straniere, trasformando l’apprendimento in un gioco coinvolgente.

Con l’evoluzione del sistema educativo italiano l’introduzione dell’inglese come materia obbligatoria, la Euroschool si trasformò nella casa editrice ELi, fondata da don Pigini nel 1970. Questa nuova impresa editoriale, supportata dalla Tecnostampa, portò innovazione nel settore, riducendo i costi di produzione e assicurando lavoro a molte persone.

Negli anni ’80, don Lamberto difese l’importanza della lingua latina attraverso l’utilizzo dei fumetti Disney, ottenendo un riconoscimento internazionale. La ELi raggiunse l’apice del successo negli anni ’90 con il corso Join In, vendendo milioni di copie in tutto il mondo e aprendo nuovi mercati come la Cina.

Nel 2013, all’età di 89 anni, don Lamberto realizzò il suo sogno finale con la fondazione del Campus L’Infinito, una scuola di italiano per stranieri che continuò a portare avanti il suo legato educativo.

CASA EDITRICE PRINCIPATO SRL

La storia della casa editrice Principato ha radici ancor più profonde, risalenti al 1887 a Messina, quando Giuseppe Principato diede inizio a questa grande avventura editoriale. La passione per la cultura e la determinazione della famiglia Principato si manifestarono pienamente attraverso il lavoro di Giuseppe, il quale iniziò a pubblicare testi di illustri studiosi italiani, contribuendo così alla diffusione della conoscenza nel Paese.

Tuttavia, il destino riservò prove difficili alla famiglia Principato. Nel 1908, il terribile terremoto che colpì Messina portò alla distruzione della sede della casa editrice e alla tragica perdita di Giuseppe Principato, lasciando suo figlio Ettore orfano a soli 18 anni. Nonostante questa tragedia, Ettore e suo fratello Manfredi non si arresero. Ricostruirono la sede distrutta e, con tenacia e dedizione, riuscirono a rilanciare l’attività editoriale della Principato.

Negli anni successivi, la Casa Editrice Principato si affermò come un punto di riferimento culturale, pubblicando opere di rinomati storici, filosofi e filologi italiani. L’azienda si trasferì da Messina a Milano, dove stabilì la sua sede definitiva in Via Giovanni Battista Fauché, diventando un centro di incontro per intellettuali e studiosi.

Dopo la guerra, la Principato si adattò ai cambiamenti del panorama editoriale, passando dalla pubblicazione di saggi alla produzione di libri scolastici. Grazie alla guida di Giuseppe Principato, la casa editrice continuò a crescere e a contribuire alla diffusione della cultura in Italia.

GRUPPO EDITORIALE ELI

Nel 2020, il destino delle due realtà si intreccia quando la ELi sottoscrive un accordo con la Principato per fondersi in un unico Gruppo Editoriale, mantenendo viva l’eredità di entrambe le case editrici. Questa integrazione simboleggia l’unione di due grandi storie, radicate nel territorio, nella cultura e nello sviluppo, proiettandole verso un futuro condiviso.

Due grandi storie, fatte di territorio, di cultura, di sviluppo, di libertà.
Due grandi storie che ora ne formano una, unica, verso un futuro che tenga presente le importanti radici su cui poggia.

storia ELI Principato
Don Lamberto Pigini

Don Lamberto Pigini (1924-2021)
Fondatore della ELI srl

Marchio casa editrice Giuseppe Principato fondata nel 1887

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Hai visto la novità?

X