Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA

I primi 5 minuti di una lezione di inglese della primaria sono fondamentali: il lead-in e la sua metolodogia

La lezione più efficace è quella in cui tutti i partecipanti sono coinvolti e partecipi alle attività. Iniziarla con il piede giusto è quindi davvero fondamentale! Non basta dire Open the book, indicare il numero della pagina e far svolgere un esercizio. La lingua deve essere vissuta e appresa, attraverso il libro di testo, ma anche uscendo dai binari della pagina e dell’unità didattica.

Ecco dunque l’importanza del lead-in, un momento importante ma spesso sottovalutato. Dal verbo to lead, ‘condurre’, il lead-in è il momento iniziale della lezione, nonché il modo in cui si conducono gli alunni e le alunne al contenuto della lezione. È il momento in cui si sfrutta la naturale curiosità dei bambini e delle bambine per catturare il loro interesse, generare emozioni positive e motivazione alla partecipazione in classe.

È un modo efficace per passare dalla L1 alla L2 in maniera graduale e coinvolgente, introdurre e creare il contesto – set the context – portando la classe in English mode ON, qualsiasi sia l’argomento della lezione.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

L’obiettivo

In una lezione di 50-60 minuti, il lead-in dovrebbe durare circa 5 minuti, talvolta pochi di più. Il tempo di una piccola attività e sarà ora di aprire il libro di testo e procedere a una nuova fase della lezione. Infatti, questo non è un momento di focus sul lessico o sulle strutture, non è un momento di “apprendimento” in senso stretto.

L’obiettivo, in questa fase, è in realtà quello di attivare le conoscenze pregresse degli alunni e delle alunne e di passare gradualmente dalla L1 alla L2, generando curiosità e interesse. Ciò che conta è appunto rendere i bambini e le bambine interessati a ciò che si sta facendo, senza che loro se ne accorgano, così che siano loro a voler scoprire che cosa viene dopo.

Il lead-in rende infatti l’inizio della lezione student-centred ed è importante che tutti e tutte si sentano non solo parte integrante della lezione, ma protagonisti e protagoniste. Il lead-in è un momento di riscaldamento, di warm up dell’inglese, e le pagine occhiello dei volumi di Space English sono delle vere e proprie anteprime delle unità, con importanti elementi per costruire un’attività di lead-in adatta a coinvolgere e incuriosire alunni e alunne.

Unit 5 Space English
La pagina occhiello propone il jingle del volume e l’attività di lead-in oltre a fare da riferimento per ulteriori attività da proporre alla fine del percorso dell’unità stessa.

Come gestire le attività di lead-in

Aprite il libro e portate l’attenzione dei bambini e delle bambine ai personaggi e agli elementi rappresentati. Cominciate chiedendo What can you see? o What’s in the picture? e lasciate che bambini e bambine esplorino e commentino, anche in L1, l’immagine.

Sarà divertente e coinvolgente per loro provare a indovinare l’argomento dell’unità che andrete ad affrontare. Gli occhielli raffigurano sia elementi già noti sia alcuni elementi target, che impareranno nella unit a seguire.

Potete chiedere agli alunni e alle alunne di cercare alcuni dettagli, di contare alcuni oggetti o semplicemente far commentare le scene presentate con strutture già note, come per esempio: What colour is it?, How many… are there?, Where are they?

Le pagine occhiello propongono l’ascolto del jingle del volume, una sigla da ascoltare e cantare assieme prima di passare a un nuovo argomento. Conducete e accompagnate i bambini e le bambine alla lezione in maniera graduale e quanto più spontanea possibile prima di passare al momento di apprendimento vero e proprio.

space english copertina

SPACE ENGLISH

Scopri il nuovo sussidiario di inglese della ELi per i cinque anni della scuola primaria

Spunti e suggerimenti per un lead-in efficace

Integrate ciò che offre il volume con attività ludiche, interattive, digitali e analogiche, quando possibile; queste stimoleranno la voglia di apprendere di bambini e bambine in classe, rendendoli curiosi e più partecipi alle lezioni di inglese.

Di seguito alcuni consigli di attività da provare e da modulare in base al livello del gruppo.

  • Realia: portate in classe oggetti veri, da toccare, osservare e sentire. Qualche esempio? Una valigia piena di indumenti, degli alimenti confezionati, degli oggetti della casa, un pupazzo a cui fare domande.
  • Photos: portate o proiettate in classe foto di luoghi, personaggi, attività curiose, anche vostre personali. Per esempio una spiaggia, una città, voi e il vostro animale domestico, immagini create dall’AI per scopi didattici.
  • Picture reveal: preparate una slide la cui immagine si faccia sempre più nitida o sempre più visibile per creare curiosità e far indovinare i soggetti dell’immagine alla classe.
  • Puzzle: stampate immagini diverse e ritagliatele. Assegnate ciascuna immagine a un gruppo diverso, così che nel ricomporre il puzzle ogni gruppo sveli un elemento chiave alla scoperta del “tema” della lezione.
  • Crosswords: create un cruciverba con immagini o definizioni, il cui messaggio segreto sveli l’argomento della lezione.
  • Wordsearch: create un riquadro con parole nascoste da cercare. Mostrate alla classe le immagini riferite alle parole da cercare. Le lettere escluse mostrano l’argomento della lezione.
  • Code breaker: create una frase o una parola singola da decifrare con un codice. A ogni lettera dell’alfabeto corrisponde un simbolo che, trasformato dai bambini e dalle bambine in lettera, darà come soluzione l’argomento della lezione.
  • Mystery box: preparate una scatola chiusa e disponete all’interno degli oggetti. A turno i bambini e le bambine proveranno a indovinare il contenuto della scatola.
  • Scavenger hunt: organizzate una caccia al tesoro all’interno dell’aula, in cui coppie o piccoli gruppi dovranno cercare elementi nascosti e indizi che li condurranno a svelare il tema della lezione.

Per scegliere l’attività più adatta, l’insegnante deve innanzitutto tenere a mente gli obiettivi del lead-in, nonché il numero di bambini e bambine in classe, le loro preferenze in fatto di tematiche, attività e lavoro in gruppo, a coppie o individuale.

Ovviamente, la varietà è la scelta migliore e, prima di optare per un’attività, potete provare tutte quelle suggerite, e anche altre! In questa occasione, potete davvero usare l’immaginazione e la creatività, per partire con un pieno di energia positiva fin dai primi minuti.

I bambini e le bambine possono lavorare individualmente, a coppie o piccoli gruppi, ad esempio, per risolvere indovinelli, decifrare un codice o svolgere altre attività divertenti e cooperative per svelare uno o più indizi che li porteranno a scoprire l’argomento della lezione.

La cooperazione integrerà anche la metodologia SEL alla vostra lezione; in questo modo tutte le competenze dei bambini e delle bambine saranno coinvolte.

space english copertina

SPACE ENGLISH

Scopri il nuovo sussidiario di inglese della ELi per i cinque anni della scuola primaria

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Hai visto la novità?

X