Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

La passione per i dinosauri rende i bambini intelligenti

Anche se non hai un bambino con un’estrema passione per i dinosauri, è comunque probabile che tu ne conosca almeno uno. C’è qualcosa negli animali preistorici che sembra catturare l’immaginazione dei più piccoli in particolare. E sembra che la loro ossessione possa portare molti benefici grazie alla dimostrazione di una ricerca che tale ‘”intenso interesse” possa aumentare le competenze linguistiche di un bambino, tra le altre cose.

I RISULTATI DELLA RICERCA

Alcuni bambini sono letteralmente ossessionati dai dinosauri. Vogliono dinosauri in tutta la loro stanza e conoscono i nomi degli esemplari più rari. Questa incredibile conoscenza che i bambini hanno di certe materie prende il nome di “intenso interesse” nel mondo della psicologia.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Non è un nuovo lo studio che ha viste protagoniste l’Università dell’Indiana e l’Università del Wisconsin, ma dopo essere stato riportato da diverse fonti di recente, sembra essere di nuovo sotto i riflettori.

Si tratta di una ricerca link esterno che suggerisce che il livello di interesse dei bambini può portare a una maggiore perseveranza, a una maggiore attenzione e a migliori capacità di pensiero complesso, tra cui il trattamento delle informazioni.

È stato anche dimostrato che questo livello di interesse possa essere un buon indicatore di una maggiore comprensione nei bambini più piccoli. Lo studio suggerisce che il modo in cui i bambini studiano i dinosauri li aiuta a sviluppare strategie per affrontare i problemi nel corso della loro vita in modo molto più efficace di coloro che non lo hanno fatto.

Se sei già deluso per il fatto che il tuo piccolo non abbia ancora mostrato alcun interesse per il Diplodocus o per il potente T-rex, non ti preoccupare, perché i dinosauri non sono gli unici animali menzionati nella ricerca.

L’INTERESSE CONCETTUALE

Un terzo dei bambini sviluppa uno di questi interessi intensi per tutta la vita, che si tratti di dinosauri, astronomia o qualcos’altro. Tale ossessione tende a farsi notare tra i 2 ei 6 anni di età, per poi scomparire gradualmente. Ma in alcuni casi, questo interesse non si spegne durante l’infanzia e accompagna il bambino per gran parte della sua vita.

Pagine del corso della primaria IL GRILLO E LA LUNA dedicate ai dinosauri

il grillo e la luna copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo per le classi prima, seconda e terza

Il team di ricercatori ha notato che questo tipo di interesse, particolarmente quello che richiede un dominio concettuale, “aumenta la perseveranza, migliora l’attenzione e migliora le abilità di pensiero complesso“. L’interesse concettuale andrebbe differenziato da quello situazionale. Ad esempio, se un dinosauro emette un forte ruggito, un bambino sarà interessato solo in quel preciso momento. Se invece i dinosauri stessi sono il punto di interesse, esso diventa concettuale.

E tu cosa ne pensi dei risultati sulla ricerca dei dinosauri? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Un post su facebook: “L’insegnante non è più fonte di sapere ma esecutore materiale di precise richieste”

fonte di sapere

Che negli ultimi anni la figura dell’insegnante sia cambiata in modo radicale, e non sempre in meglio, non è certo un mistero. A confermarlo sono spesso le parole di docenti come Salvo Amato, molto seguito sui social per lo sguardo critico sul mondo della scuola. Secondo l’insegnante, oggi ci troviamo di fronte ad un vero e proprio declino del ruolo dell’insegnante. Lungi dal costituire una fonte di sapere, si limita…

Sono considerati “gli sport della mente”: dama e scacchi a scuola possono insegnare più di quanto si pensi

dama e scacchi a scuola

Il gioco è da sempre uno strumento utile per imparare, soprattutto quando ben integrato nella didattica. Che si tratti di un nuovo modo per insegnare la matematica o le competenze digitali, spesso sono gli studenti più giovani a beneficiare di questo approccio. A Cesena, per esempio, un’iniziativa interessante ha coinvolto un’intera scuola media grazie al progetto “Dama a scuola”. L’idea? Usare la dama, tradizionale gioco da tavolo per due giocatori,…

Un prof precario ha scritto a mano 204 bigliettini di addio per tutti i suoi alunni, alcuni sono scoppiati in lacrime

bigliettini di addio

Il rapporto fra insegnante e alunni è uno dei più importanti nella vita di un adolescente e nel suo percorso di crescita a scuola. Spesso tuttavia sono i momenti fuori dall’ordinario a lasciare un segno profondo, come avvenuto a Palermo durante gli ultimi giorni di scuola. In una scuola secondaria di primo grado del capoluogo siciliano, infatti, un giovane insegnante ha voluto rendere indimenticabile la fine dell’anno scolastico. Il docente…

La matematica, in estate, non può andare in vacanza

andare in vacanza 2025

Quando si avvicinano le vacanze estive, la raccomandazione di molti insegnanti è molto spesso sempre la stessa: che i bambini trascorrano l’estate dedicandosi il più possibile alla lettura. Molto spesso si assegnano come compito anche diari di bordo dell’estate, in cui raccontare i momenti più belli e significativi da riportare a settembre, i primi giorni di scuola. Ma che fine fa la matematica in estate? Alcuni insegnanti, infatti, decidono di…

Uno studente 15enne è andato in crisi di astinenza dopo che i genitori gli avevano impedito l’uso del cellulare. Ricoverato in ospedale

crisi di astinenza

Oggi è molto difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza uno smartphone, dispositivo che utilizziamo per lavoro e per svago, per comunicare e per interagire con gli altri. Proprio per questa ragione, spesso l’abuso del telefono comporta una vera e propria dipendenza, soprattutto fra i giovani. E proprio un giovane di 15 anni è al centro di quanto avvenuto a Orbassano, in provincia di Torino. Il ragazzo è infatti finito…

Hai visto la novità?

X