La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Negli Stati Uniti vogliono inserire “nuoce gravemente alla salute” anche sugli smartphone

Che gli smartphone e i social media abbiano una grande influenza sui giovani, è ormai fuor di dubbio. Sono in molti a vedere nella tecnologia una risorsa da utilizzare nella formazione dei bambini e dei ragazzi, ma ciò non vuol dire che non si debba essere consapevoli dei loro pericoli. Proprio per questo, una proposta che arriva dagli Stati Uniti è destinata a far discutere: se accolta, sui social media dovrà essere esposta un’avvertenza sui rischi per la salute mentale dei più giovani. Una sorta di “nuoce gravemente alla salute”.

Nuoce gravemente alla salute”

La proposta non viene da ambienti particolarmente critici delle nuove tecnologie, o dagli allarmisti che vedrebbero nello smartphone un pericolo per i ragazzi. Al contrario, la proposta di apporre un’etichetta sui social media è Vivek Murthy, Surgeon General e massima autorità degli Stati Uniti per quanto riguarda la salute pubblica. In un approfondimento del New York Times link esterno, infatti, Murthy è molto chiaro sui rischi dei social media per i più giovani:

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Le piattaforme sono progettate per massimizzare il tempo che tutti dedichiamo su di esse. Una cosa è farlo a un adulto, un’altra cosa è farlo a un bambino, il cui controllo degli impulsi è ancora in fase di sviluppo, il cui cervello è in una fase sensibile di sviluppo.

Se la proposta del Surgeon General passasse, si tratterebbe di apporre un’etichetta molto simile alla classica dicitura “nuoce gravemente alla salute” che si è soliti trovare sui pacchetti di sigarette. Le sue conclusioni rappresentano una conseguenza diretta del rapporto Social Media and Youth Mental Health link esterno, in cui si lancia già un allarme da non prendere alla leggera.

proteggere i più giovani anche dai social media

Sono molte le voci che accusano i genitori di non pensare al bene dei propri figli proprio in relazione all’uso delle nuove tecnologie. Lo psichiatra Paolo Crepet ha spesso puntato il dito contro i genitori che imitano i figli o che non sanno dire loro di no, anche per quanto riguarda smartphone e social media. Eppure, è fondamentale proteggere i propri figli in modo adeguato, come ricorda lo stesso Vivek Murthy:

Io stesso sono padre di due bambini di 6 e 7 anni, già incuriositi dai social media, e mi chiedo come farò a proteggerli. La prova del livello etico di una società è la capacità di proteggere i propri figli.

Se già industrie come quella automobilistica e quella alimentare devono segnalare eventuali rischi per la salute e adottare misure di sicurezza, è il suo ragionamento, perché non possono fare lo stesso anche le grandi compagnie digitali? Da questo punto di vista, l’etichetta di avvertimento sarebbe soltanto un necessario primo passo, ma non l’ultimo.

cosa può fare la scuola?

In attesa che la politica accolga la proposta del Surgeon General degli Stati Uniti, c’è ancora tanto da fare. Il primo luogo di formazione ed educazione è sempre la famiglia, anche per ciò che riguarda le nuove tecnologie, l’uso dello smartphone e i social media. Con genitori più responsabili, insomma, è possibile crescere figli più consapevoli: non si tratta di un traguardo da poco.

Allo stesso tempo, anche la scuola ha un’importanza fondamentale nel processo di maturazione dei più giovani. Da questo punto di vista, è importante capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi riguardanti l’uso dello smartphone a scuola. Insieme, scuola e genitori possono davvero fare la differenza nella crescita dei ragazzi: il segreto è, come sempre, quello di sostenere un rapporto equilibrato con la tecnologia, ma la consapevolezza da sola potrebbe anche non bastare. Perché non partire con un’etichetta specifica, allora: d’altronde, se i social media nuociono gravemente alla salute dei giovani, bisognerà pur dirlo. No?

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Insegnamento della storia nella scuola primaria, ecco i migliori metodi didattici

insegnamento della storia nella scuola primaria 2025

Esistono fondamentalmente due metodi per insegnare, e dunque imparare, la storia: il metodo tematico, cioè la presentazione di un tema, per esempio la necessità di procurarsi cibo oppure la scrittura, cercando di capire come si è sviluppato nel tempo, in una civiltà o in una popolazione ed il metodo cronologico, cioè la presentazione di fatti in successione, seguendo una sequenza lineare e ordinata, concatenando gli avvenimenti in una prospettiva di…

C’è una libreria che nei giorni di maltempo tiene gratuitamente gli alunni quando le scuole chiudono per allerta rossa

scuole chiudono per allerta rossa

Una libreria indipendente di Bologna è diventata per un giorno un rifugio pronto ad accogliere bambini e ragazzi rimasti a casa per via del maltempo. Con le scuole chiuse, la libreria Attraverso ha aperto le porte alle famiglie in difficoltà, offrendo uno spazio sicuro per i più piccoli. Lì, gli ospiti hanno potuto leggere, giocare e socializzare in quello che rappresenta uno degli esempi più interessanti di socialità e senso…

5 motivi per cui Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

L’acquisizione di solide competenze linguistiche nella scuola primaria rappresenta un investimento cruciale per l’intero percorso formativo degli studenti. Numerose ricerche dimostrano come la capacità di leggere, comprendere e produrre testi complessi fin dai primi anni di scuola sia strettamente connessa al successo scolastico e professionale futuro. Secondo l’indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study), condotta ogni cinque anni dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) per…

Nell’immaginario collettivo i docenti che correggono i compiti in classe generano ancora una certa tristezza

docenti che correggono i compiti in classe

La valutazione è senza dubbio uno degli aspetti più complessi e dibattuti in ambito scolastico. Non si tratta soltanto della scelta fra giudizi sintetici e giudizi descrittivi, che ancora oggi tiene banco, o delle reazioni dei genitori di fronte ad un voto più basso rispetto alle aspettative. Al contrario, il punto fondamentale riguarda cosa realmente significa valutare il lavoro di uno studente. Valutare un tema, per esempio, è un processo…

7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Hai visto la novità?

X