L’acquisizione di solide competenze linguistiche nella scuola primaria rappresenta un investimento cruciale per l’intero percorso formativo degli studenti. Numerose ricerche dimostrano come la capacità di leggere, comprendere e produrre testi complessi fin dai primi anni di scuola sia strettamente connessa al successo scolastico e professionale futuro. Secondo l’indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study), condotta ogni cinque anni dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) per misurare le competenze di lettura degli alunni del quarto anno di scuola primaria nei vari Paesi, chi sviluppa una comprensione profonda dei testi ha maggiori probabilità di eccellere in tutte le altre materie.
Saper leggere bene, infatti, non significa solo acquisire informazioni, ma anche arricchire il proprio vocabolario e avere una buona padronanza nella scrittura. La lettura stimola poi il ragionamento, rafforza la memoria, alimenta la curiosità: tutte abilità essenziali in ogni ambito di studio. Inoltre, una buona comprensione testuale rende l’apprendimento più piacevole e coinvolgente, aumentando motivazione e interesse.
In questo contesto, il sussidiario delle letture non è una semplice raccolta di testi, ma un vero e proprio strumento utile a promuovere il pensiero critico, la riflessione linguistica e la creatività. Un buon sussidiario accompagna gli alunni in un percorso di crescita intellettuale ed emotiva, fornendo strumenti per interpretare il mondo, argomentare opinioni e immaginare soluzioni ai problemi.
Rispondendo a queste esigenze, Nel Cuore delle Parole per le classi quarta e quinta primaria, edito dal Gruppo Editoriale ELi, si è affermato come il sussidiario delle letture più adottato da docenti e scuole. Il merito va a un’impostazione didattica innovativa, coinvolgente e al passo con le nuove sfide educative. Ecco i cinque motivi che spiegano il suo successo.
1. L’approccio dinamico e coinvolgente allo studio dell’italiano
Nel Cuore delle Parole propone un apprendimento attivo e partecipativo della lingua, non limitandosi alla lettura passiva ma stimolando costantemente la riflessione linguistica e il ragionamento. Il focus sulle tipologie testuali, trattate in modo operativo, consente agli studenti di padroneggiare con naturalezza forme e strutture diverse, allenando sia la comprensione che la produzione di testi.
2. L’educazione civica integrata e i percorsi di cittadinanza attiva
Una delle caratteristiche distintive del corso è l’introduzione dei generi testuali attraverso testi con doppio finale, che non solo favoriscono una più profonda comprensione narrativa, ma aprono anche riflessioni sui temi dell’Educazione Civica. In questo modo, lettura e formazione civica si intrecciano, educando i bambini a pensare in modo critico e a confrontarsi con valori fondamentali come il rispetto, la responsabilità e la solidarietà.
3. Il focus sullo sviluppo del pensiero critico e delle abilità di problem solving
L’adozione della teoria dei sei cappelli di Edward de Bono – metodo riconosciuto a livello internazionale per sviluppare il pensiero laterale – rende Nel Cuore delle Parole uno strumento straordinario per potenziare la capacità di problem solving. Attraverso attività specifiche, i bambini sono incoraggiati a osservare un problema da diverse prospettive, ad allenare la creatività e a maturare decisioni più consapevoli.
4. Gli strumenti visivi e i laboratori pratici per un apprendimento attivo
Mappe visive, connessioni tra arte e grammatica, laboratori di scrittura: ogni elemento del corso è pensato per trasformare lo studio in un’esperienza concreta e partecipata. Le mappe agevolano la memorizzazione e l’organizzazione dei contenuti, mentre i laboratori WRW (Writing and Reading Workshop) e il Quaderno di Scrittura guidano passo passo nella produzione testuale, stimolando il piacere della scrittura e la padronanza espressiva.
5. La creatività al centro con Arte e Musica
Il volume biennale dedicato ad Arte e Musica arricchisce l’offerta, offrendo grandi immagini e domande-stimolo che allenano l’osservazione, il senso estetico e la capacità interpretativa. In linea con le recenti ricerche sull’importanza delle arti nello sviluppo globale dei bambini, Nel Cuore delle Parole riconosce il valore della creatività come motore dell’apprendimento.