Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

Cartoni animati per la Giornata Mondiale dell’Autismo da guardare in classe

Facciamoci affascinare e non intimorire dall’Autismo. Scopriamo perché ciò che da sempre tendiamo a considerare una difficoltà è invece qualcosa di affascinante, degno di stupore e di scoperta. Conosciamo due cartoni animati per parlare ai bambini di questo disturbo nella Giornata Mondiale dell’Autismo.

Il mistero della mente

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale dell’Autismo. La parola Autismo può spaventare davvero, è innegabile. Tutto ciò che si discosta dall’ordinario può intimorire. Spaventano i problemi e le difficoltà del corpo, ma non quanto spaventa il funzionamento della mente, quando essa funziona in modo stra-ordinario. Alle problematiche del corpo c’è sempre un rimedio: un braccio si ingessa, un arto atrofizzato si può riabilitare, i denti si curano e, quando anche ciò non funziona e il corpo va incontro a un destino fatale, c’è sempre una spiegazione. Con il cervello è diverso, il cervello è misterioso, medici e scienziati riescono ad arrivare solo fino a un certo punto nella sua comprensione, ancora oggi.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La paura di interagire

Di fronte all’autismo e ad altre peculiarità del cervello spesso si prova disagio e si fugge. È ovviamente più facile avere a che fare con persone che hanno un dolore fisico, persino se è invalidante: se nella sintonia, nella comunicazione, nel modo di affrontare la realtà e nella percezione di essa siamo allineati con la persona con cui stiamo interagendo, si troverà sempre una modalità di entrare in relazione. Magari non si sarà d’accordo su qualcosa, forse non ci sarà simpatia o feeling, ma si viaggia tutti sullo stesso “rassicurante” binario e ci si comprende. Con una persona con Autismo no. I binari non sono gli stessi, la comunicazione ha altre frequenze e la percezione è su un piano che spesso non riusciamo a comprendere. Questo intimidisce e scoraggia ad avvicinarsi alle persone con Autismo. Ed è perfettamente comprensibile. Le “diversità” della mente spaventano, ma attenzione: siamo sicuri che siano realmente degli impedimenti? E se fossero altro? Qualcosa in cui avventurarsi con magia e desiderio di scoperta?

Facciamoci affascinare

Cambiamo il nostro sguardo: sostituiamo il disagio e l’imbarazzo con lo stupore, la meraviglia. Sostituiamo i sentimenti di compassione con il desiderio di conoscere. Le persone con Autismo hanno un modo affascinante e misterioso di approcciarsi alla realtà. Non è necessario comprendere subito queste modalità, a volte non è possibile nemmeno in una vita intera, a volte alcune si comprendono e altre, invece, rimarranno sempre un’incognita. Ma quanto è meraviglioso scoprire che esistono piani alternativi di visione della vita ed esperienza di essa, diversi codici di interpretazione, e farsi sbalordire da essi?

Parlare di Autismo ai bambini (e agli adulti)

Non è semplice parlare di Autismo, sia agli adulti sia ai bambini. Ecco perché per entrambe le categorie esistono supporti di vario genere.

  • Agli adulti consiglio la meravigliosa serie tv The good doctor, per farsi conquistare davvero dall’affascinante e misterioso del modo di vedere, vivere, percepire e comunicare delle persone con Autismo. Shaun è un chirurgo specializzando, è autistico e le sue doti straordinarie come la memoria visiva e la capacità di notare dettagli alle altre persone impercettibili saranno preziosissime per la professione.

Due meravigliosi cartoni animati per la Giornata Mondiale dell’Autismo

  • Il pentolino di Antonino, facilmente reperibile su YouTube, parla di un bambino che ha un pentolino scomodo, pesante, difficile da portare in giro. Il pentolino è un ingombro per lui, avere sempre con sé questo pentolino gli rende difficili le cose che per gli altri sono facili. A un certo punto, rassegnato, Antonino decide di usare il pentolino per nascondersi, fino a che non incontra un’altra persona che anch’essa possiede un pentolino e gli mostra come portarlo in giro senza che diventi un impedimento: ciò gli ridarà la voglia di sorridere.
  • Lo specchio di Lorenzo è un altro corto animato, disponibile su RAI Play, che ci aiuta a comprendere che qualsiasi cosa può essere compresa e capita se si possiede la chiave di lettura giusta. Lorenzo ha un particolare modo di vedere le cose, nulla gli appare come è realmente. A volte i rumori si trasformano in mostri spaventosi e per ritrovare il coraggio deve pensare alle note di Heroes di David Bowie. Uno specchietto trovato per caso diventa la sua finestra sul mondo reale, che lo aiuta a vedere le cose per come sono realmente e scoprire che non sono così spaventose, e che le altre persone sono amiche e di esse ci si può fidare.

Il 2 aprile è la giornata per riflettere su tutto ciò: è assolutamente normale che ciò che riguarda la mente umana ed è ignoto possa intimorire, ma l’autismo non è una barriera, anzi, è qualcosa che se sviluppato e fatto fiorire con le giuste attenzioni è una risorsa per tutti, qualcosa di bellissimo, una ricchezza da coltivare.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Hai visto la novità?

X