La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Da Vygotskij a Rodari: insegnare la creatività a scuola, dalla scrittura alle materie scientifiche passando per le arti

Condotto da Maria Annunziata Procopio, insegnante e psicologa, quest’ultimo webinar a cui ho partecipato affronta un percorso che mescola sapientemente teoria e pratica, partendo dalle lezioni di Vygotskij e Rodari per approdare a un metodo di insegnamento che non perde di vista l’immaginazione e la creatività, nemmeno quando si devono insegnare le materie scientifiche.

In poche parole, la relatrice del webinar “Insegnare la creatività: dalla scrittura alla matematica, passando per le arti”, suggerisce che stimolare l’immaginazione e favorire lo sviluppo della creatività siano passaggi importanti per l’insegnamento di qualsiasi tipo di disciplina, sia perché queste sono intimamente connesse, sia perché, citando Rodari, “abbiamo una sola mente”. Tutte le attività che servono a questo scopo sono infatti ampiamente riportate nel suo sussidiario “Incanto”, pubblicato dal gruppo editoriale ELi, che fornisce strumenti utili per insegnare le diverse discipline sfruttando il potere della creatività.

Un percorso da Vygotskij a Rodari

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Queste poche parole spiegano meglio di tante altre la filosofia del webinar link esterno, che si propone di approfondire le modalità di apprendimento dei bambini della scuola primaria a partire dalle teorie di questi due grandi pedagoghi del Novecento. Un webinar che, però, inizia con una frase ad effetto di Einstein: “La logica ti può portare da un punto A a un punto B. L’immaginazione, invece, ti può portare ovunque.” Questo è infatti il filo conduttore di questo corso di formazione, che sottolinea in modo forte e convincente l’importanza della creatività come veicolo di apprendimento. Tutto inizia da una domanda stimolo: perché i bambini corrono? La risposta è sorprendente nella sua capacità di creare un legame fra una semplice attività fisica e una propensione che attiene alla natura degli esseri umani: perché la mente umana è proiettata in avanti, verso il futuro, con il solo scopo di modificare il presente.

Come spiega la relatrice, la tendenza a proiettarsi nel futuro è infatti tipica della mente umana e dipende direttamente dall’immaginazione, una parola che richiama qualcosa che non è reale, ma che invece riguarda tutto ciò che ci circonda. D’altronde, come darle torto? È evidente che ogni oggetto, ogni tecnologia, ogni dispositivo non sia altro che il traguardo di un percorso che dall’immaginario è approdato al concreto. L’Immaginazione, infatti, si concretizza attraverso i saperi, dall’arte alla matematica, e nessuno di noi nasce solo razionale o solo creativo, anzi, nel corso della vita si tende ad oscillare fra entrambi gli schemi di pensiero. Come dice bene Rodari, infatti, “non abbiamo che una sola mente”, nella quale c’è tutto quello che ci serve per apprendere i saperi e restituirli al mondo sotto forma di idee, progetti e manufatti.

incanto metodo

INCANTO

Scopri il nuovo sussidiario per i primi tre anni di scuola primaria metodo fonematico-sillabico-animato

Giocare con le parole

Abbiamo detto che l’immaginazione, dunque, deve essere intesa come motore dell’apprendimento, ma dove nasce l’attività creatrice? Per Vygotskij la risposta è scontata: dal linguaggio interno, ovvero dalla rappresentazione delle esperienze vissute, che danno senso sia a quanto è interno alla persona, sia a ciò che si condivide con gli altri. In poche parole, è vivendo l’immaginazione, che costruiamo significati e li restituiamo al mondo.

La scuola, in questo senso, può fare davvero molto affinché i bambini crescano liberi, rifuggendo spinte omologatrici e aprendo spazi per la libera espressione e il dibattito. E, in questo senso, ci viene in aiuto Rodari, che nell’opera “Grammatica della fantasia”, ci suggerisce numerose metodologie per giocare con le parole, stimolando l’immaginazione dei bambini. Nel sussidiario della relatrice, infatti, vi sono numerose attività che attingono proprio dalle proposte del famoso scrittore e pedagogista, come ad esempio quelle che sfruttano la modifica del prefisso di un termine. Giocare con il “prefisso arbitrario”, infatti, contribuisce in modo eccellente all’apprendimento del linguaggio, strumento indispensabile per coltivare l’immaginazione. Ma nel libro vi sono anche altre attività, sempre riconducibili a Rodari, come l’”insalata di fiabe”, che mescola ad arte luoghi, storie e personaggi, aiutando gli alunni a sviluppare il pensiero divergente.

l’atelier di scrittura di Elisabeth Bing

Nei primi anni di scuola primaria, dunque, lo sviluppo del linguaggio, interno ed esterno, è possibile a partire dalle singole parole, con cui è possibile giocare e svolgere diverse attività. In classe terza, poi, diventa addirittura possibile proporre la scrittura di un libro, in cui far emergere le proprie caratteristiche individuali e sprigionare la propria creatività. A questo proposito, però, la relatrice riporta la teoria di Elisabeth Bing, che durante la sua carriera ha sempre manifestato una certa perplessità per quella che viene chiamata “libertà espressiva”.

Secondo la sua esperienza, un bambino lasciato di fronte a un foglio bianco reagirà esattamente come quando parla al telefono: utilizzerà un linguaggio banale e stereotipato, molto lontano da quello che utilizza, invece, quando dialoga con una persona in carne ed ossa. Senza indicazioni chiare, quindi, qualsiasi esercizio di scrittura tenderà a perdere gran parte della sua efficacia. Piuttosto, la Bing propone di sottoporre agli alunni dei modelli, ovvero dei brani d’autore, che servano come proposta di scrittura e orientino il lavoro.

Il laboratorio di scrittura della Bing, quindi, prevede 4 step:

  1. Riscaldamento – in questa fase preliminare si fornisce ai bambini un tempo di 3 minuti, nei quali seguiranno i loro pensieri, anche in modo illogico, da riportare sul foglio senza interrompere il fluire della scrittura;
  2. Ascolto – si legge agli alunni un breve brano d’autore, in modo che musicalità e ritmo possano stimolare l’immaginazione;
  3. Scrittura agìta – ora il bambino può dare sfogo alla libera espressione, scegliendo cosa proporre e in che modo comunicarlo;
  4. Pubblicazione del testo – il bambino legge il proprio componimento alla classe, sottoponendolo ad eventuali revisioni da parte dei compagni ed ascoltando i loro suggerimenti.

Ovviamente l’atelier di scrittura può essere adattato ai tempi e alla didattica prevista, alternando laboratori di scrittura espressiva ad altri mirati alla scrittura creativa.

Creatività nelle materie scientifiche

Per introdurre e sottolineare la valenza delle linee guida STEM, varate nel 2023, la relatrice propone l’affermazione di Einstein: “la matematica è come una poesia di idee logiche”, ribadendo ancora una volta l’importanza dell’immaginazione e della creatività nell’apprendimento delle materie scientifiche. Infatti, nonostante con l’introduzione delle discipline STEM si vogliano rafforzare le competenze matematiche, scientifiche, tecnologiche e digitali fin dalla scuola primaria, questo non significa affatto che gli altri saperi, come la musica, la poesia o l’arte non possano concorrere a tale apprendimento.

Le STEM rendono certamente la scuola più simile alla vita reale, permeata dalla tecnologia, ma per facilitare l’apprendimento dei bambini delle primarie è necessario puntare all’interconnessione delle discipline. La capacità di fare collegamenti, infatti, si è da sempre rivelata ben più funzionale all’apprendimento, che non la semplice memorizzazione delle informazioni. Grazie all’utilizzo delle competenze più propriamente attinenti alle materie umanistiche, infatti, l’immaginazione diventa ancora una volta volano per l’apprendimento, che guidato dalla curiosità degli alunni, potrà procedere in modo più rapido ed efficace.

LEGGI ANCHE
Il vero problema della matematica è il modo in cui viene insegnata

Il consiglio, dunque, è di passare dalla didattica frontale a quella esperienziale, in cui tutti i sensi e le competenze del bambino possano lavorare in sinergia, al fine di incoraggiare la sua curiosità e stimolarlo a trovare le sue passioni.

La zona di sviluppo prossimale

Come sottolinea più volte la Procopio nel webinar, l’insegnamento è un mestiere nobile, anche perché interviene in un periodo molto delicato dello sviluppo del bambino, ovvero quello che inizia in età prescolare ed è ancora fertile fino ai 7 anni. Secondo Vygotskij, infatti, questa è la zona di sviluppo prossimale, ovvero la distanza tra quello che un bambino può fare da solo e ciò che può raggiungere con l’aiuto di una figura di riferimento. In poche parole, è la fase intermedia fra ciò che ha già appreso e quanto è ormai pronto ad imparare e siccome questo periodo sensibile tenderà a diminuire nel tempo, è in questa fase che i nostri sforzi devono farsi più intensi.

LEGGI ANCHE
Il massimo esperto di Vygotskij in Italia: “Il sussidiario Incanto risalta la piena assimilazione del pensiero vygotskiano”

Ma siccome ogni bambino è un universo a sé, ogni alunno segue un proprio percorso di crescita e apprendimento, al quale noi insegnanti dobbiamo adeguarci, prendendo come punto di riferimento le sue peculiari caratteristiche e potenzialità. E la relatrice torna ancora a Vygotskij quando affronta il problema dell’apprendimento della lingua scritta, concludendo che il compito dell’insegnante è quello di stimolare la creatività ed insegnare ai bambini che si può attingere alle competenze umanistiche per risolvere problemi matematici e fare affidamento su quelle logiche per apprezzare un disegno o un brano musicale.

Un percorso, dunque, circolare, con cui, una volta di più, viene posto l’accento sulla creatività, da sempre motore dello sviluppo umano e del pensiero critico.

incanto metodo

INCANTO

Scopri il nuovo sussidiario per i primi tre anni di scuola primaria metodo fonematico-sillabico-animato

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Insegnamento della storia nella scuola primaria, ecco i migliori metodi didattici

insegnamento della storia nella scuola primaria 2025

Esistono fondamentalmente due metodi per insegnare, e dunque imparare, la storia: il metodo tematico, cioè la presentazione di un tema, per esempio la necessità di procurarsi cibo oppure la scrittura, cercando di capire come si è sviluppato nel tempo, in una civiltà o in una popolazione ed il metodo cronologico, cioè la presentazione di fatti in successione, seguendo una sequenza lineare e ordinata, concatenando gli avvenimenti in una prospettiva di…

C’è una libreria che nei giorni di maltempo tiene gratuitamente gli alunni quando le scuole chiudono per allerta rossa

scuole chiudono per allerta rossa

Una libreria indipendente di Bologna è diventata per un giorno un rifugio pronto ad accogliere bambini e ragazzi rimasti a casa per via del maltempo. Con le scuole chiuse, la libreria Attraverso ha aperto le porte alle famiglie in difficoltà, offrendo uno spazio sicuro per i più piccoli. Lì, gli ospiti hanno potuto leggere, giocare e socializzare in quello che rappresenta uno degli esempi più interessanti di socialità e senso…

5 motivi per cui Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

L’acquisizione di solide competenze linguistiche nella scuola primaria rappresenta un investimento cruciale per l’intero percorso formativo degli studenti. Numerose ricerche dimostrano come la capacità di leggere, comprendere e produrre testi complessi fin dai primi anni di scuola sia strettamente connessa al successo scolastico e professionale futuro. Secondo l’indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study), condotta ogni cinque anni dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) per…

Nell’immaginario collettivo i docenti che correggono i compiti in classe generano ancora una certa tristezza

docenti che correggono i compiti in classe

La valutazione è senza dubbio uno degli aspetti più complessi e dibattuti in ambito scolastico. Non si tratta soltanto della scelta fra giudizi sintetici e giudizi descrittivi, che ancora oggi tiene banco, o delle reazioni dei genitori di fronte ad un voto più basso rispetto alle aspettative. Al contrario, il punto fondamentale riguarda cosa realmente significa valutare il lavoro di uno studente. Valutare un tema, per esempio, è un processo…

7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Hai visto la novità?

X