Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

In Danimarca l’educazione finanziaria diventa materia obbligatoria. E in Italia? 🤔

L’educazione finanziaria e in generale l’alfabetizzazione finanziaria sono competenze sempre più necessarie nella vita di tutti i giorni. Sapere cosa significa inflazione e cos’è un investimento, capire cos’è la pianificazione economica e imparare a gestire le proprie spese non sono conoscenze scolastiche in senso tradizionale. Eppure, rappresentano un insieme di strumenti utili per la vita in società degli studenti.

Sono diversi i Paesi europei a ritenere l’educazione finanziaria una delle competenze più utili da insegnare ai giovani che frequentano le scuole pubbliche. In particolare, a far discutere è la Danimarca, in cui l’educazione finanziaria è diventata una materia obbligatoria per gli studenti fra i 13 e i 15 anni. E in Italia?

Un investimento nel futuro dei giovani

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Se investire sui giovani significa investire sul futuro della società, la Danimarca sta facendo scuola. Grazie al tasso di alfabetizzazione finanziaria del 71%, rispetto alla media globale del 33%, il Paese europeo è fra quelli in cui i giovani vengono preparati sin da piccoli ad affrontare concetti economici complessi.

Un esempio concreto di questo approccio è la Danish Money Week, iniziativa che coinvolge circa 20 mila studenti in workshop e incontri con esperti sul tema dell’educazione finanziaria. E un discorso simile si può fare anche su Emit, app per bambini dai 4 ai 10 anni che impiega un approccio ludico e interattivo per insegnare ai più piccoli il valore del denaro, del risparmio, della pianificazione.

A queste iniziative, ricorda il World Economic Forum link esterno, si aggiunge anche l’educazione finanziaria come materia obbligatoria per gli studenti dai 13 ai 15 anni. Come dicevamo, si tratta di una forma di investimento nel futuro dei giovani, che quindi non si troveranno impreparati al mondo una volta fuori dalla scuola.

alfabetizzazione finanziaria

Non è un caso se la Danimarca è uno dei Paesi capofila in UE per quanto riguarda la conoscenza dei concetti finanziari. A confermarlo è anche il rapporto Longevity Economy Principles link esterno, che vede nello Stato europeo un’eccellenza in questo campo. L’idea base è che un’adeguata formazione finanziaria possa migliorare la resilienza economica tanto del singolo quanto della società nel lungo termine.

La situazione è diversa in Italia, come mostra l’indagine triennale della Banca d’Italia link esterno, in cui la conoscenza di concetti come inflazione, diversificazione del rischio, tasso d’interesse è ben al di sotto sia della media europea sia della media OCSE. In particolare, il problema riguarda diversi aspetti della nostra società:

  • un italiano su cinque è classificato come “finanziariamente fragile e disinteressato”;
  • over 65, donne, disoccupati e lavoratori domestici costituiscono le categorie più a rischio;
  • la situazione è più critica nel Sud Italia e nelle Isole, dove l’educazione finanziaria è meno diffusa.

Se da una parte abbiamo la Danimarca, con i suoi programmi e le sue iniziative che portano la finanza nell’educazione dei giovani, dall’altro c’è l’Italia. Qui sono infatti necessari interventi mirati che migliorino la consapevolezza economica dei cittadini, già a partire dalla scuola.

LEGGI ANCHE
L’empatia diventa materia scolastica per far capire agli studenti che il “Noi” viene prima dell’Io

educazione finanziaria nella scuola primaria

Da questo punto di vista, ci sono buone notizie che fanno ben sperare per il futuro dei giovani italiani. Il nostro Paese sta infatti cercando di recuperare con l’introduzione dell’educazione finanziaria nella scuola primaria.

A partire dai primi anni, infatti, i bambini potranno familiarizzare con i concetti basilari della nostra economia, come risparmio e valore del denaro. Già alcuni libri di testo stanno già includendo sezioni dedicate all’educazione finanziaria, come per esempio il sussidiario per il primo ciclo Incanto link esterno, edito dal Gruppo Editoriale ELi.

INCANTO

Scopri il nuovo sussidiario per i primi tre anni di scuola primaria con l’educazione finanziaria

All’interno del volume c’è infatti un capitolo dedicato al tema “La mia prima educazione finanziaria”, con attività ed esercizi trasversali, come ad esempio quelli di matematica, che permettono agli alunni di:

  • calcolare il denaro necessario per acquistare materiali scolastici;
  • organizzare una festa di classe, considerando numero di invitati e budget disponibile;
  • suddividere il proprio budget fra spese e risparmio.

Insomma, l’educazione finanziaria è oggi una competenza fondamentale per affrontare in modo consapevole le sfide di una società in cui l’economia è sempre più importante. Benché l’Italia parta da una situazione svantaggiata, lo abbiamo visto, alcune iniziative stanno già andando nella giusta direzione. Meglio tardi che mai.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Hai visto la novità?

X