La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

L’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”

Primavera, tempo di adozioni dei libri di testo per la scuola primaria: come ogni anno, i docenti si mettono alla ricerca del testo ideale, che possa diventare un prezioso alleato in classe per il prossimo anno scolastico.

Lo vorrebbero semplice, ma non troppo banale, che eviti di dover suggerire l’acquisto, soprattutto nel caso della matematica, di un eserciziario aggiuntivo, che poi alcuni alunni porterebbero solo a metà del secondo quadrimestre.

Che sia inclusivo, che riesca a presentare uno stesso argomento su più livelli, che non debba costringere gli insegnanti a dover integrare con centinaia di fotocopie ed esercizi aggiuntivi.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

L’offerta è davvero molto vasta e spesso non è facile orientarsi: si cerca la novità, ci si affida al nome di autori rinomati, si ascoltano i pareri di colleghi ed esperti nel settore.

Per riuscire a dare qualche suggerimento utile in merito, abbiamo raccolto un po’ di pareri coinvolgendo alcuni insegnanti e chiedendo loro di segnalare un testo già adottato che si sentivano di consigliare ai colleghi.

Tra questi è emerso Mondo 2030, il Sussidiario per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria edito da Cetem del Gruppo editoriale ELI.

Il corso nasce dal team autoriale di Cambiamondo ed è un progetto innovativo e fortemente legato all’attualità, che mette al centro del processo di apprendimento l’alunno, inteso come soggetto attivo.

mondo 2030 matematica copertina

MONDO 2030

Scopri il nuovo sussidiario del secondo ciclo della scuola primaria con la versione scientifica più apprezzata dagli insegnanti

LEGGI ANCHE: Ma quanto è fatta bene la matematica di Mondo 2030?!

Leggendo i vari feedback che abbiamo ricevuto possiamo sintetizzare di seguito i principali aspetti positivi:

Matematica laboratoriale e ragionata, perfettamente in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali

Io l’ho adottato con le mie ex classi quarte e lo trovo fantastico. Un testo non scontato che si presta ad una matematica laboratoriale e ragionata, non trasmessa con i soliti automatismi. Un testo che è un’ottima guida per immergersi in un modo “nuovo” di proporre la disciplina. Per me il miglior testo sulla piazza per il secondo ciclo.

Cinzia M.

Mondo 2030 è stato scritto da due persone che hanno fatto della matematica laboratoriale un vero e proprio modus docendi, cosa che tutti dovremmo far nostro, se effettivamente lavoriamo seguendo le Indicazioni Nazionali. Si deve fare perché i bambini apprendano capendo ciò che fanno e non solo memorizzando. Ovviamente per poter usare al meglio questi preziosi testi bisogna formarsi in modo serio con professionisti che fanno della formazione della matematica vera, concreta e, soprattutto, divertente. I bambini si devono innamorare della disciplina e lo possono fare solo se sono protagonisti del loro apprendimento.

Silvia C.

L’ho adottato per la piena adesione alla didattica per competenze e alle indicazioni nazionali. Le proposte permettono di approfondire a livello laboratoriale. Sulla geometria che dire? Modelli dinamici da costruire e che permettono di apprendere per scoperta. Il migliore tra le offerte delle case editrici. Le autrici il top.

Chiara Stella A.

Testo unico, perfetto per poter effettuare una vera didattica laboratoriale!

Rossella A.

Nessun eserciziario da acquistare in più, né fotocopie per integrare il libro di testo

Un libro che non rende necessario far acquistare un eserciziario. È la prima volta in cui il libro di testo non è in contrasto con il mio modo di insegnare.

Anna Rita S.

Benissimo, finalmente un testo che mi permette di evitare fotocopie .
Ai bambini piace molto.

Adele S.

Testo FA-VO-LO-SO!!! Ricchissimo di attività, mai banale. Ho smesso di cercare su altri testi, ho smesso di fare fotocopie. La geometria poi… finalmente un testo che dà la giusta importanza I miei alunni lo adorano!

Stefania G.

Nessun regola da imparare a memoria, ma sempre esercizi per comprendere le regole

Nel volume non viene mai proposta una semplice applicazione meccanica di regole e automatismi, ma si parte sempre dagli esercizi che stimolano il ragionamento e ad utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Meraviglioso! Non è scontato e permette di imparare facendo. Ai bambini piace molto. Se tornassi indietro lo sceglierei nuovamente.

Elisa T.

È bellissimo, non è come i soliti libri con pochi esercizi e pure banali… è proprio un altro modo di fare matematica, basata tutta sul ragionamento.

Luana M.

Meraviglioso, sia io che i miei bimbi abbiamo preso l’abitudine di ragionare insieme quando una situazione ha più risoluzioni. Ci sono poi molti spunti per una matematica laboratoriale, scienze favoloso.

Lucia P.

La matematica è presentata in modo da evitare la formazione di misconcezioni e incongruenze

Rischiano di diventare un ostacolo per gli apprendimenti futuri e che contribuiscono a  percepire la matematica come materia troppo difficile. Mondo 2030 presenta lo stesso concetto in differenti contesti e aiuta il bambino a ragionare, stimolandolo a ricercare soluzioni e spiegazioni attraverso un proprio percorso mentale. Anche l’errore diventa una risorsa perché non dobbiamo spingere i bambini a non commettere errori, ma a d aiutarli ad imparare da essi.

È finalmente un libro davvero valido, privo di rischi di misconcezioni, pensato in un’ottica verticale e con esercizi e veri e propri problemi. Pieno di spunti. Va usato in un’ottica di sviluppo di ciascun argomento trattato. Io non lo cambierò più e spero si rinnovi sempre perché l’anno prossimo avrò una prima.

Roberta P.
mondo 2030 matematica copertina

MONDO 2030

Scopri il nuovo sussidiario del secondo ciclo della scuola primaria con la versione scientifica più adorata dagli insegnanti

Il giudizio complessivo conferma Mondo 2030 come un prezioso strumento per il lavoro in classe di molti insegnanti della scuola primaria: uno corso innovativo, molto vicino al vivere quotidiano dei bambini, in grado di sviluppare e sostenere il loro percorso di apprendimento.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come celebrare a scuola la Festa dei Nonni del 2 Ottobre

festa dei nonni

Come festeggiare la festa dei nonni? Indubbiamente omaggiandoli con un piccolo dono, semplice e che viene dal cuore. Scopriamo gli stampabili per la festa dei nonni e scegliamo quello più adatto alla nostra classe e ai nostri bambini. La festa dei nonni a scuola A partire dal 2005, in Italia ogni 2 ottobre si festeggia la giornata dei nonni. È stato scelto proprio questo giorno perché il 2 ottobre è…

Guida Menù, le nuove risorse didattiche per la scuola primaria in cui Chef Ada, Bruno, Cinzia e Danilo “saziano” tutti gli alunni: da chi è in difficoltà fino al gifted

guida menù

Guida menù è il nuovo schedario del Gruppo ELI che offre schede operative per tutte le discipline e per tutte le classi di scuola primaria, dalla prima alla quinta, e una guida a cui fare riferimento. Una potentissima risorsa per tutti gli insegnanti. Ma Guida menù non è il solito schedario: permette davvero di costruire una didattica personalizzata e inclusiva grazie alle schede divise in quattro livelli di difficoltà. Esistono…

Accogliere gli alunni in classe con un sorriso fa la differenza

Accogliere gli alunni

Tutti noi ricordiamo con più o meno affetto la nostra vita scolastica. Abbiamo avuto insegnanti più severi, insegnanti più “tolleranti” ma tra tutti loro, nel nostro cuore, ci è rimasta in modo particolare una categoria: quelli che ci hanno donato i loro sorrisi e la loro accoglienza nelle difficili giornate in cui, noi bambini, sentivamo nostalgia di casa e paura della nuova esperienza. Essere accolti con un sorriso può davvero…

Un buon percorso sul riassunto è di grande aiuto per imparare a costruire un metodo di studio personale

percorso sul riassunto

Riassumere uno scritto significa “togliere” alcune parti al testo originale: con il riassunto si perde qualcosa, ma si conservano le caratteristiche e il contenuto del brano originale che viene “smontato e rimontato” in modo semplice e sintetico. Cogliere i punti essenziali di un brano e organizzarli in forma propria non rappresenta un esercizio di semplice riproduzione. Per essere capaci di fare un riassunto, infatti, occorre possedere diverse abilità che a…

Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

great

Hai il materiale docente?

X