La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA

Che cos’è lo Storytelling Didattico

Lo Storytelling Didattico è una metodologia di insegnamento attiva che ha l’obiettivo di educare ad apprendere con le narrazioni. L’uomo ha da sempre imparato grazie alle storie, basti pensare all’esperienza di ciascuno di noi: da bambini qualcuno ci ha raccontato o letto delle storie, da adulti le abbiamo lette nei libri e per tutta la vita ne siamo al centro, sia come autori che come ascoltatori e fruitori. Ma perché questo storico successo?

I motivi sono molteplici: innanzitutto le storie sono rassicuranti perché ci fanno sentire parte di una comunità sociale grazie alla condivisione di valori ed esperienze. In secondo luogo, le storie ci insegnano il funzionamento del mondo, basti pensare all’importanza dei miti nei tempi antichi, vere e proprie “enciclopedie tribali” dei nostri antenati. Infine, le storie ci permettono di esprimere la nostra personalità e, in un certo senso, la nostra visione del mondo. Questi motivi hanno decretato il successo di una “metodologia didattica” che esiste da quando esiste l’essere umano.

In questo contesto si inserisce lo Storytelling Didattico come metodologia di insegnamento ed apprendimento. Sin dalla più tenera età, infatti, risulta affascinante, oltre che efficace, veicolare contenuti, più o meno complessi, mediante le storie. Tutti noi, da bambini, abbiamo appreso l’alfabeto, il ciclo delle stagioni e persino i numeri, mediante il racconto, talora anche in rima, di storie e filastrocche. Per questo motivo tale metodologia risulta particolarmente diffusa non solo nella scuola dell’infanzia ma anche presso quella primaria.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Ma non dobbiamo pensare che solo nel contesto scolastico lo Storytelling Didattico sia diffuso; si pensi, ad esempio, a quanto le strutture museali, specie negli ultimi anni, abbiano trasformato le tradizionali schede informative, dallo stile spesso austero e complesso, in più accattivanti narrazioni di facile accesso. Non solo, riflettiamo anche su quanto successo stiano avendo libri e programmi televisivi di divulgazione scientifica basati, non tanto sulla spiegazione tecnica dei fenomeni, ma sulla loro rappresentazione drammatica.

Un caso d’eccezione, in questo senso, è rappresentato dal noto testo di Alberto Angela dal titolo “I tre giorni di Pompei” e la sua trasmissione per Rai 1 “Stanotte a Pompei”. Se confrontiamo, ad esempio, le trasmissioni scientifiche di venti, o solo dieci anni fa, potremmo riscontrare un sempre più alto “coefficiente narrativo”, aspetto questo che ci conforta sul potere educativo delle narrazioni.

LEGGI ANCHE
Dal metodo Alberto Angela ai sussidiari scolastici, come il potere dello storytelling influisce nell’apprendimento

Ma al di là della scuola dell’infanzia e primaria, quanto è diffuso lo Storytelling Didattico? Nei libri di testo la risposta è chiara: sempre di più. E nelle lezioni dei docenti? Non abbiamo, naturalmente, statistiche scientifiche ma, a giudicare dal crescente successo delle web app narrative presso i docenti, potremmo affermare con una certa sicurezza che tale metodologia si sta facendo sempre più spazio nella pratica d’aula di moltissimi insegnanti. Anche qui le motivazioni sono molteplici: la fascinazione che proviene dalle narrazioni, il ruolo attivo degli studenti nel raccontare contenuti ed esperienze e, non da ultimo, la relativa facilità con cui, specie negli ultimi anni, si riescono a confezionare storie digitali grazie a degli applicativi online.

Sì, perché lo Storytelling, da almeno una decina di anni a questa parte, ha assunto una importantissima variante digitale, grazie alla quale è possibile fruire ma, soprattutto, generare storie coinvolgenti e dall’aspetto professionale. In conclusione: lo Storytelling Didattico si è ormai stabilmente imposto come una delle metodologie didattiche attive più efficaci e consolidate nel panorama della scuola italiana.

Pro e contro

Date le precedenti premesse, si potrebbe credere che tale metodologia non presenti né limiti né controindicazioni. Purtroppo, come è logico supporre, le cose non stanno esattamente così. Per quanto concerne i limiti sarebbe molto bello, e anche un po’ naif, ritenere che “i limiti sono soltanto in chi utilizza lo Storytelling”, in realtà, nella prassi didattica, alcuni limiti sono comunque presenti. Innanzitutto, per fruire e, soprattutto, strutturare narrazioni digitali occorre un’infrastruttura che preveda, preferibilmente in aula, la disponibilità di più dispositivi come pc portatili o tablet, possibilmente connessi alla rete, vista la grande diffusione di web app che rendono la redazione agevole e divertente.

Occorre poi che il corpo docente abbia una minima dimestichezza, non tanto con lo strumento digitale in sé, quanto con la gestione di un’intera classe che operi su dispositivi come pc e tablet; in questi momenti, che di norma sono collaborativi, il rischio di caos e confusione è molto alto. Un altro aspetto che non definiremmo come limite, ma può essere disincentivante, è il dispendio di tempo richiesto da praticamente tutte le metodologie attive; nel momento in cui vogliamo “rendere protagonisti” i nostri studenti, magari con l’ausilio delle tecnologie digitali, non possiamo pensare che l’investimento di tempo sia trascurabile.

Ed ora veniamo agli aspetti positivi che, senza dubbio, risultano più numerosi dei precedenti. Come detto, lo Storytelling Didattico, mettendo lo studente al centro del suo processo educativo, è generalmente più motivante di attività meno interattive come la lezione frontale o anche solo la lezione partecipata. Altro plus di questa metodologia è che offre molte opportunità di lavoro collaborativo; sebbene lo Storytelling Didattico non preveda necessariamente un lavoro di gruppo, esso si presta meglio di altre metodologie a questo approccio.

Ulteriore elemento positivo dello Storytelling è la possibilità di impiegare tecnologie vicine, o vicinissime, al vissuto degli studenti, pensiamo in particolare a smartphone e tablet; il semplice utilizzo dei dispositivi, naturalmente, non è formativo di per sé, tuttavia potrebbe essere un ottimo spunto per svolgere lezioni di media education e cittadinanza digitale e responsabile. Altro aspetto assolutamente motivante nella prospettiva degli studenti è quello di realizzare qualcosa di “concreto” (ancorché digitale), da poter essere annoverato tra i “capolavori” realizzati negli anni della scuola. Non si pensa mai sufficientemente a questo dettaglio; tuttavia, dopo le straordinarie esperienze della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, gli studenti italiani non hanno così tante occasioni per realizzare qualcosa di materiale che resti nella loro memoria (analogica o… digitale!), da poter ricordare quando saranno grandi!

Infine, anche se potremmo continuare ancora per molto con i “pro” dello Storytelling Didattico, una riflessione in prospettiva futura: in un mondo che cambia ad una altissima velocità, saper disciplinare la propria creatività e i processi che oggi chiamiamo “soft skill”, potrebbe per i nostri ragazzi essere più premiante rispetto alla passiva acquisizione di contenuti disciplinari.

Proposte operative di Storytelling Didattico

Ed ora è venuto il momento di vagliare qualche concreta proposta operativa che possa far comprendere meglio orizzonti e possibilità dello Storytelling Didattico. Per comodità, prenderemo in esame un esempio di tale metodologia per ogni grado di scuola, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. Tutte le proposte prenderanno in considerazione lo Storytelling Didattico nella sua variante Digitale.

Per quanto concerne la scuola dell’infanzia, dobbiamo tenere conto che ovviamente i bimbi non sono per lo più in grado di realizzare da soli delle storie, a meno che non siano guidati passo passo da maestre e maestri, possibilmente con l’impiego di app pensate per un pubblico della loro età (ad esempio la nota app BookCreator). Presso i bimbi dai tre ai cinque anni sarà possibile, ad esempio, fotografare con smartphone o tablet il giardino o parco della scuola, oppure alcuni elementi caratterizzanti le stagioni (foglie, neve, fiori, etc.); successivamente, maestre e maestri potranno inserire in sequenza le fotografie realizzate e corredarle con l’audio della voce dei bimbi che raccontano o descrivono le immagini messe in forma di carosello. Il risultato finale potrebbe essere un semplice video realizzato da smartphone oppure un libro digitale sfogliabile editato con app del tipo di BookCreator.

Passando alla scuola primaria, le possibilità sono quasi infinite, visto l’ampio arco di anni di questo grado di scuola. Si può pensare, ad esempio, alla realizzazione di book fotografici che documentino delle attività svolte a scuola, come quelle laboratoriali o legate a progetti specifici (coro, teatro, sport, etc.). In questo caso, lo Storytelling Didattico prenderà una curvatura di documentazione, utile a tenere traccia di quanto svolto negli anni dagli alunni. Pensando, invece, al secondo biennio della primaria, è possibile strutturare progetti anche più articolati, come il dar voce ai personaggi storici dell’antichità. Grazie all’impiego di applicativi online specifici, gli studenti, dopo aver appreso i tratti salienti di un personaggio storico, possono immaginare di intervistarlo (tipologia della “intervista impossibile”). Il risultato sarà comunque l’esposizione di un modulo di storia, ma affrontato in modo più attivo e, possibilmente, più motivante.

Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado, periodo in cui gli studenti hanno per lo più una certa pratica e confidenza con lo strumento digitale, è possibile progettare un intero fumetto che racconti un qualunque contenuto didattico: da un’esperienza di scienze ad una pagina di inglese fino ad un capitolo di storia. I contenuti memorizzati, pertanto, non dovranno essere semplicemente restituiti mediante esposizione orale (comunque fondamentale) ma adattati ad una narrazione multimediale in forma di fumetto che richieda di risolvere diverse difficoltà come la selezione di un testo sintetico, l’uso di uno stile grafico uniforme e l’impiego di un lessico specifico.

Infine, per quanto concerne la scuola secondaria di secondo grado, qui le possibilità sono altissime. Potremmo chiedere agli studenti di un corso di letteratura di immaginare un prologo od un epilogo alternativo di un’opera nota (ad esempio de I Promessi Sposi); si potrebbe anche strutturare un colloquio immaginario tra personaggi di epoche storiche diverse (Newton che dialoga con Archimede o Einstein); percorribile anche la strada di un diario di bordo che, grazie all’ausilio di foto, didascalie e tag, racconti un’esperienza di un viaggio all’estero.

Insomma, come abbiamo visto, le possibilità dello Storytelling Didattico sono pressoché infinite. Questa metodologia si propone quindi come una delle soluzioni più versatili e, allo stesso tempo, più efficaci per un apprendimento che sia al contempo durevole e, perché no, anche divertente.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


L’errore da non commettere mai: scegliere un sussidiario con pagine lucide e lisce, sarà un dramma

sussidiario con pagine lucide

Negli ultimi anni vi è una questione sollevata da molti insegnanti riguardo le pagine troppo lisce dei libri: scopriamo perché i libri dovrebbero utilizzare la carta usomano pigmentata per le loro stampe, quali sono i vantaggi dell’uso di questa carta e quali libri di scuola primaria la utilizzano. Il problema di alcuni libri di scuola: scrivere e disegnare è impossibile! Uno dei problemi sollevati da molti insegnanti riguardo alcuni libri…

Perché adottare Nel Cuore dei Saperi è stata la scelta giusta

adottare nel cuore dei saperi

Quando si cerca un sussidiario per la classe quarta e quinta, ogni insegnante va a caccia di determinati requisiti. Innanzitutto, deve proporre un metodo di studio attivo, costruttivo e non mnemonico. Deve contenere esercizi in quantità sufficiente da non costringere l’insegnante a fare centinaia di fotocopie. Deve proporre le materie di studio in modo interdisciplinare, stimolando collegamenti e riflessioni. Ancora meglio se la didattica è affrontata con lo stile dello…

La scuola non è una gara, basta con i voti numerici. Gli studenti vanno in ansia e non coltivano le potenzialità

la scuola non è una gara

Tutti sanno che a scuola si va per imparare, eppure per molti studenti la scuola è diventata un luogo di ansie e competizione. Per il pedagogista Daniele Novara sono diverse le cause del problema: ruolo dei docenti, rapporto con gli studenti, voti numerici. Insomma, di fronte a chi vede la scuola come una gara è necessario opporre un nuovo modo di concepire l’istituzione scolastica, a beneficio degli studenti ma non…

Un’ottima proposta per il libro delle vacanze estive

libro delle vacanze estive

Maggio è il momento di scegliere i libri per le vacanze della scuola primaria: ma cosa cercano gli insegnanti nei volumi per il ripasso estivo? Innanzitutto, sono uno strumento che serve non solo a non dimenticare ciò che si è svolto durante l’anno, ma anche e soprattutto a consolidare gli apprendimenti. Oltre al ripasso degli argomenti affrontati durante l’anno, è importante che le attività proposte siano avvincenti e divertenti. Come…

Edoardo Prati provoca i docenti: “Se insegnate solo per campare, non insegnate”

edoardo prati

“Se uno deve insegnare per campare, non insegni ma trovi qualcos’altro”. A pronunciare queste parole è Edoardo Prati, un influencer che ha raggiunto milioni di persone sui social media grazie alla sua passione per la letteratura classica e moderna. Prati è molto conosciuto per la passione con cui parla ai giovani di argomenti complessi, e proprio la passione è il tema affrontato in uno dei suoi video. La passione degli…

La guida didattica di Incanto è la più ricca di materiale mai vista

guida didattica di Incanto

Incanto è la guida didattica in cui ogni insegnante troverà davvero tutto ciò che cerca: le lezioni si prepareranno praticamente da sole! Già, perché la guida di Incanto contiene veramente tutto. Non è una mera raccolta di schede didattiche, ma fornisce vere e proprie indicazioni operative e strategiche, ambientali, relazionali, che nessun altro manuale ha fornito prima. UNA GUIDA DA STACCARE La guida di Incanto è molto grande, perché è…

Basta con gli insegnanti seduti in cattedra arroccati dietro un programma da finire

programma da finire

Oggi, molto più che in passato, si parla di malessere giovanile in relazione alla scuola. Di recente hanno fatto discutere le parole dello psicoanalista Massimo Ammaniti, secondo cui i giovani sono cambiati e la scuola è rimasta indietro. Di fronte al disagio psicologico degli studenti, infatti, la scuola costituisce un ulteriore ostacolo da superare e non un luogo sicuro. Qual è la soluzione? E soprattutto: ne esiste una? disagio generazionale…

Storia e geografia non sono solo guerre e barbabietole da zucchero

storia e geografia nel cuore dei saperi

Usare un sussidiario potrebbe sembrare un’attività semplice. Basta leggere, evidenziare, sottolineare, svolgere qualche attività di comprensione e ripetere. Il gioco è fatto! Ma se provassimo a fare storia e geografia usando il sussidiario in modo diverso? Ad esempio leggendo insieme delle storie o facendo parlare fra loro i personaggi? L’arte del narrare è una pratica antica quanto l’umanità. Da sempre, molto prima della nascita della scrittura, gli uomini e le…

I Dadi Racconta Storie è un libro-gioco didattico da usare in classe per inventare e scrivere testi relativi alle diverse tipologie testuali

i dadi racconta storie

La promozione della scrittura creativa è essenziale per lo sviluppo delle abilità linguistiche e cognitive degli studenti. Il nuovo sussidiario delle letture del secondo ciclo di scuola primaria, intitolato “Nel Cuore delle Parole” e edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi, propone l’innovativo gioco didattico per la classe “I Dadi Racconta Storie” per favorire questo processo, offrendo agli insegnanti e agli studenti un approccio coinvolgente e stimolante alla comprensione e…

L’importanza dei libri facilitati accostati ai sussidiari. Ma attenzione: non sono tutti uguali!

libri facilitati 2024

Un libro facilitato possiede alcune caratteristiche: è scritto con un font ad alta leggibilità pensato appositamente per alunni con dislessia, disortografia o altri Bisogni Educativi Speciali, l’interlinea è più ampio e permette così una più semplice lettura, minimizzando il rischio, tipico di questi bambini e ragazzi, di tendere a rileggere la stessa riga o seguire le righe in modo errato. I paragrafi non sono “giustificati”, in modo da non spezzare…

great

Hai visto le novità?

X

estate al via 2024