La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

La squadra di calcio giovanile che considera solo chi prende buoni voti a scuola: “Chi va male non è convocato”

buoni voti a scuola

In un mondo del calcio in cui successo sportivo e mediatico sembra essere l’unica cosa che conta, una squadra giovanile ha deciso di fare le cose in modo diverso. In questa squadra, la pagella a scuola conta tanto quanto il talento calcistico. La squadra in questione è il U.S.D. Vanchiglia 1915 di Torino: la dirigenza ha introdotto una politica rigida secondo la quale giocatori devono mantenere una media voti alta …

Leggi TuttoLa squadra di calcio giovanile che considera solo chi prende buoni voti a scuola: “Chi va male non è convocato”

EDUCAZIONE

Le 10 lezioni di Mario Lodi dedicate agli insegnanti

lezioni di Mario Lodi

Sono trascorsi diversi anni dalla scomparsa di Mario Lodi, eppure i suoi insegnamenti sono più che mai attuali: dalla democrazia in aula alla centralità dello studente nel suo percorso formativo, il celebre maestro continua a essere un punto di riferimento per ciò che riguarda il pensiero di formare anime e talenti nelle generazioni a venire. Indubbio fautore del rinnovamento pedagogico, Mario Lodi (1922-2014) è noto per essere lo scrittore di …

Leggi TuttoLe 10 lezioni di Mario Lodi dedicate agli insegnanti

GESTIONE DELLA CLASSE

Un ottimo libro per affrontare il Mutismo Selettivo di un alunno in classe

mutismo selettivo

Daniel è un bambino di 8 anni. Frequenta la classe seconda. È seduto in fondo all’aula: ha una postura un po’ rigida, uno sguardo di cucciolo smarrito e spaventato. A volte sembra perdersi in mille pensieri, altre volte ascolta le lezioni con vivo interesse. Osserva molto, è intelligente, attento e sensibile; nelle prove scritte i risultati sono decisamente buoni. Eppure non interviene, non alza la mano, non partecipa. Non parla …

Leggi TuttoUn ottimo libro per affrontare il Mutismo Selettivo di un alunno in classe

MATEMATICA

Trucchi e tecniche per presentare i numeri agli alunni di prima della scuola primaria

presentare i numeri 2023

Il mondo che ci circonda è permeato dai numeri. Usiamo e agiamo con i numeri in ogni momento della giornata, spesso anche senza rendercene conto. La matematica, pur essendo una scienza decisamente simbolica, non si riduce a un gioco mentale; essa si fonda inizialmente su una stretta connessione con l’esperienza. Per questo è necessario partire sempre da situazioni reali e concrete; il livello di astrazione sarà raggiunto quando l’esperienza sarà …

Leggi TuttoTrucchi e tecniche per presentare i numeri agli alunni di prima della scuola primaria

VIDEO

Spiegare il corpo umano indossando un vestito in 3D, l’idea della maestra Veronica diventa virale

Spiegare il corpo umano video

Pochi giorni fa ha fatto il giro del web la notizia di un’insegnante spagnola, Veronica Duque di 43 anni che, per spiegare il corpo umano e rendere più coinvolgenti le proprie lezioni di scienze, ha indossato in classe un costume 3D che mostrava tutti i muscoli, le ossa, i tessuti e gli organi del corpo umano. L’insegnante aveva acquistato questo curioso abito sul sito AliExpress per curiosità e solo successivamente …

Leggi TuttoSpiegare il corpo umano indossando un vestito in 3D, l’idea della maestra Veronica diventa virale

APPRENDIMENTO

Dal metodo Alberto Angela ai sussidiari scolastici, come il potere dello storytelling influisce nell’apprendimento

storytelling

Ho avuto il piacere di sfogliare un progetto didattico molto originale, configurato in modo semplice ma innovativo (innovativo davvero!) che prevede un doppio percorso per i nostri giovani studenti: un libro che  lavora su accoglienza, prerequisiti, pregrafismo, percorsi di ascolto e vocali, e un altro libro che invece affronta consonanti, traslitterazione, percorsi di lettura, riflessione linguistica. Entrambi hanno come comune denominatore l’educazione emotiva e l’educazione civica, ma soprattutto lo storytelling …

Leggi TuttoDal metodo Alberto Angela ai sussidiari scolastici, come il potere dello storytelling influisce nell’apprendimento

TESTI SCOLASTICI

Il testo scolastico migliore per la nuova valutazione è quello che ha le situazioni valutabili

situazioni valutabili 2023

Conosciamo Si Può Fare, il nuovo testo scolastico preziosissimo per gli insegnanti alle prese con la nuova valutazione ministeriale. Il testo è anche un ottimo strumento di apprendimento inclusivo, coinvolgente, attento alla didattica ma anche allo sviluppo di tutte le sfere personali dei bambini. Con un’interessante novità: le situazioni valutabili. Si può fare Si può fare è il nuovo libro di testo di Cetem per la classe prima, seconda e terza …

Leggi TuttoIl testo scolastico migliore per la nuova valutazione è quello che ha le situazioni valutabili

TESTI SCOLASTICI

La semplicità unita all’innovazione didattica, una vera “Festa a Sorpresa” per i nostri piccoli studenti

festa a sorpresa

“Festa a Sorpresa” è un nuovo sussidiario per la scuola primaria (classi 1-2-3) che ho avuto modo di sfogliare in questi giorni durante la valutazione del nuovo corso 2023 da scegliere per la mia futura prima. Sono rimasto colpito da un aspetto molto importante che non trovo spesso nei testi per la scuola: la semplicità, sia a livello grafico che di utilizzo per gli alunni. Ecco, credo che la semplicità …

Leggi TuttoLa semplicità unita all’innovazione didattica, una vera “Festa a Sorpresa” per i nostri piccoli studenti

NOTIZIE

L’eredità devoluta agli studenti per farli proseguire con gli studi, l’ultimo emozionante desiderio dell’insegnante

eredità devoluta agli studenti

Un’insegnante di Prato, scomparsa nell’ottobre del 2021, ha destinato la propria eredità ai suoi alunni del comprensivo pratese Marco Polo e delle secondarie di primo grado fiorentine Carducci e Scuola-Città Pestalozzi, in borse di studio equamente distribuite, per un ammontare totale di 45mila euro. Maria Simon era di origini siciliane e, nel corso della sua infanzia, si era stabilita a Prato insieme alla sua famiglia. Di estrazione modesta, aveva conseguito …

Leggi TuttoL’eredità devoluta agli studenti per farli proseguire con gli studi, l’ultimo emozionante desiderio dell’insegnante

MATEMATICA

Ragiocando si impara, come il divertimento del gioco stimola l’apprendimento

ragiocando

Avete mai osservato dei bambini giocare? Avete visto come sono completamente immersi nella loro attività, tanto da scordarsi spesso di andare al bagno, di avere fame e sete? Avete idea di come ci sentiamo bene noi adulti quando, anche per pochi istanti, abbiamo la possibilità di giocare? Il gioco è infatti un’attività essenziale nella vita di un bambino (e non solo!), una fonte di soddisfazione, di piacere; è molto di …

Leggi TuttoRagiocando si impara, come il divertimento del gioco stimola l’apprendimento

Hai visto la novità?

X