Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
SCUOLA DIGITALE

Il fenomeno dei docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative.

Il fenomeno ha conosciuto una forte accelerazione durante la pandemia, quando le piattaforme digitali sono diventate canali privilegiati per mantenere il contatto con gli studenti. Da allora, molti docenti hanno continuato a usare Instagram, TikTok, YouTube o i podcast per raccontare la propria quotidianità scolastica, condividere buone pratiche e ispirare altri educatori. Alcuni sono riusciti a trasformare questa presenza online in una seconda carriera, ottenendo visibilità, collaborazioni e, in alcuni casi, guadagni extra.

L’insegnante come comunicatore

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Nella nostra epoca, dunque, il ruolo del docente non si esaurisce più nella trasmissione di conoscenze. Sempre più spesso, l’insegnante è anche un comunicatore, un creatore di contenuti, un narratore. Sui social, i teacher influencer mostrano con ironia e realismo il dietro le quinte del proprio lavoro: lezioni, consigli di classe, momenti di confronto, sfide quotidiane. Una comunicazione partecipativa e bidirezionale, che non banalizza, ma coinvolge.

Alcuni volti sono diventati familiari a migliaia di follower. È il caso di Vincenzo Schettini, professore di fisica e creatore del progetto “La fisica che ci piace”, con oltre due milioni di follower e una presenza fissa in prima serata su Rai. O di @maestragiulia91, che porta il rap nella scuola primaria come strumento educativo. @laprofspettinata offre orientamento ai futuri docenti alle prese con i maxi-concorsi, mentre Ivana Capone (@unadidatticachesuona) racconta l’educazione musicale con passione e competenza. Guendalina Middei, conosciuta come Professor X, si è conquistata la fiducia degli amanti dei classici con il suo profondo amore per la letteratura classica, mentre Maestra Fede (@maestrafede_) spiega con semplicità e precisione i dubbi di grammatica e matematica, sia ai bambini che agli adulti. Lo fa con brevi video super chiari che, non a caso, diventano spesso virali. Tra i più noti c’è anche Filippo Caccamo (@filippo_caccamo), attore comico e autore, noto per i suoi video virali che ironizzano sul mondo della scuola e del rapporto tra professori e studenti. I suoi sketch, diventati popolari su YouTube e Instagram, lo hanno portato anche a teatro con spettacoli ispirati alla vita scolastica.

LEGGI ANCHE
Antonio Albanese: “Gli insegnanti? Sono gladiatori, fanno un lavoro faticoso e vengono pagati una miseria per l’incredibile passione che mettono”

Un nuovo spazio

Essere un docente influencer, dicevamo, può aprire nuove strade professionali: pubblicazioni, progetti educativi, collaborazioni retribuite. Tuttavia, in Italia l’aspetto commerciale resta marginale rispetto ad altri Paesi. Per la maggior parte degli insegnanti attivi online, la motivazione principale è il desiderio di confronto, crescita e condivisione.

Certo, l’esposizione mediatica non è priva di rischi. Alcuni insegnanti hanno ricevuto richiami per contenuti social ritenuti inappropriati, altri sono stati accusati di spettacolarizzare il proprio ruolo. Il confine tra didattica e intrattenimento può farsi sottile. Ma nella maggior parte dei casi, chi sceglie di raccontarsi online lo fa con equilibrio e consapevolezza, animato non dal protagonismo, bensì dal desiderio di valorizzare un mestiere che, nei decenni, non è stato valorizzato abbastanza.

L’etica digitale

Proprio per gestire questa visibilità crescente entra in gioco l’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola) con il suo Codice Deontologico per gli insegnanti link esterno. L’obiettivo è quello di promuovere comportamenti responsabili anche negli spazi digitali, scoraggiando, ad esempio, l’uso scorretto dei social nei rapporti con gli studenti, le critiche pubbliche ai colleghi o il coinvolgimento delle famiglie nelle dinamiche online.

Il Codice raccomanda un atteggiamento rispettoso, anche al di fuori dell’orario scolastico. Commenti denigratori, pubblicazioni offensive o battute fuori luogo possono avere ripercussioni disciplinari. L’etica professionale non si spegne al suono della campanella: chi decide di esporsi pubblicamente è chiamato a farlo con attenzione, coerenza e consapevolezza del proprio ruolo.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Hai visto la novità?

X