La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Il libro perfetto non esiste, ma se è scritto da una maestra è meglio

Raccontiamo come Emanuela Colombo e Mira Bianchi, maestre di Erba (Como) e autrici di Io e te, edito da La Spiga del Gruppo Editoriale ELI, hanno creato uno dei testi più ricchi, innovativi, affascinanti ed efficaci del recente panorama editoriale della scuola primaria.

AMICIZIA E PROFESSIONALITÀ

Cosa succede quando due maestre uniscono la loro esperienza, la loro creatività, i loro sogni e la loro passione? Nasce un sussidiario per i primi tre anni della scuola primaria da cui traspare tutto il loro amore per la professione scolastica, per i bambini, per la narrazione e la scoperta. Io e te è frutto di un bagaglio enorme di esperienza, inventiva, condivisione e arte.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

Il titolo Io e te non è certamente casuale: identifica il rapporto dolcissimo e complice tra l’insegnante e i bambini, nel quale non soltanto l’insegnante dà e trasmette, ma anche i bambini, con la loro presenza, arricchiscono e modellano la didattica pensata per loro, danno la loro impronta personale alla vita scolastica, rendendo ogni classe mai uguale a un’altra (oltre a inondare di amore, ammirazione e affetto noi insegnanti, che accogliamo tutto questo con il cuore pieno di felicità).

ANNI DI PROGETTI RICCHI DI PASSIONE

Le due maestre, Emanuela Colombo e Mira Bianchi, scrivono e progettano insieme testi per la scuola già da alcuni anni. Con La Spiga ma non solo, hanno pubblicato già altri testi scolastici e condotto corsi di formazione. Quando hanno iniziato a lavorare insieme in una scuola di Erba (Como), sono entrate in sinergia, hanno costruito una grande amicizia e hanno scoperto di avere una creatività che non poteva restare inespressa. Più di trenta anni di esperienza con i bambini hanno permesso di arricchire di spunti pedagogici ed educativi le già molte doti possedute dalle due insegnanti, rendendo meravigliose le loro opere.

LEGGI ANCHE: Il Grande Libro di Piccola Pietra è la vera meraviglia per la scelta dei libri in prima

☝️☝️☝️

Fa parte di Io e Te ?

MAESTRE POLIEDRICHE

Le due maestre hanno un sacco di passioni, che colorano di fantasia e creatività il loro lavoro con i bambini e il loro impegno nella scrittura di testi per l’infanzia. Colombo e Bianchi sono appassionate di arte, musica, letteratura, che affinano e coltivano negli anni attraverso laboratori ed esperienze continue. Amano anche il teatro, la natura, il giardinaggio, la cucina, si definiscono, insomma, “appassionate di vita”.

Il loro nuovo progetto editoriale, Io e te, racchiude tutto il loro bagaglio professionale ma non solo, anche tutte le meravigliose attività di cui sono appassionate e vuole essere simbolicamente un testimone per chi seguirà le loro orme, per chi lavorerà con i bambini e, adottando Io e te, porterà avanti la gioia e l’allegria che contraddistingue la loro didattica.

LEGGI ANCHE: Matematica basata sul gioco con attività laboratoriali: la chiave del successo di Io e Te

UN LIBRO PER I BAMBINI, ATRAVERSO GLI OCCHI DEI BAMBINI

Emanuela Colombo e Mira Bianchi hanno imparato a calarsi nei panni dei loro piccoli e a vedere la realtà con i loro occhi. Cosa cerca un bambino? Qual è il suo desiderio? Cosa desidera scoprire? Cosa lo emoziona? Ogni insegnante appassionato del suo lavoro si pone queste domande. Ecco perché proprio queste due maestre, che passano il loro tempo insieme ai bambini e da molti anni li accompagnano nel loro viaggio verso l’apprendimento, sono entrate con empatia nel loro cuore e nella loro testa e hanno scritto questo libro indimenticabile, magico, un gioiello della didattica scolastica. Io e te è concepito da due maestre che sanno guardare con gli occhi dei bambini, e il mondo visto dai bambini è sicuramente un mondo meraviglioso.

Sono portato a credere che un grande insegnante sia un grande artista e che ce ne siano pochi, proprio come pochi sono i grandi artisti. Difatti, insegnare è – senza forse – è la più grande delle arti perché i mediatori sono la mente e lo spirito umani

John Steinbeck

Se vuoi usare Io e Te nella tua classe, trovi qui la relazione di adozione

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come celebrare a scuola la Festa dei Nonni del 2 Ottobre

festa dei nonni

Come festeggiare la festa dei nonni? Indubbiamente omaggiandoli con un piccolo dono, semplice e che viene dal cuore. Scopriamo gli stampabili per la festa dei nonni e scegliamo quello più adatto alla nostra classe e ai nostri bambini. La festa dei nonni a scuola A partire dal 2005, in Italia ogni 2 ottobre si festeggia la giornata dei nonni. È stato scelto proprio questo giorno perché il 2 ottobre è…

Guida Menù, le nuove risorse didattiche per la scuola primaria in cui Chef Ada, Bruno, Cinzia e Danilo “saziano” tutti gli alunni: da chi è in difficoltà fino al gifted

guida menù

Guida menù è il nuovo schedario del Gruppo ELI che offre schede operative per tutte le discipline e per tutte le classi di scuola primaria, dalla prima alla quinta, e una guida a cui fare riferimento. Una potentissima risorsa per tutti gli insegnanti. Ma Guida menù non è il solito schedario: permette davvero di costruire una didattica personalizzata e inclusiva grazie alle schede divise in quattro livelli di difficoltà. Esistono…

Accogliere gli alunni in classe con un sorriso fa la differenza

Accogliere gli alunni

Tutti noi ricordiamo con più o meno affetto la nostra vita scolastica. Abbiamo avuto insegnanti più severi, insegnanti più “tolleranti” ma tra tutti loro, nel nostro cuore, ci è rimasta in modo particolare una categoria: quelli che ci hanno donato i loro sorrisi e la loro accoglienza nelle difficili giornate in cui, noi bambini, sentivamo nostalgia di casa e paura della nuova esperienza. Essere accolti con un sorriso può davvero…

Un buon percorso sul riassunto è di grande aiuto per imparare a costruire un metodo di studio personale

percorso sul riassunto

Riassumere uno scritto significa “togliere” alcune parti al testo originale: con il riassunto si perde qualcosa, ma si conservano le caratteristiche e il contenuto del brano originale che viene “smontato e rimontato” in modo semplice e sintetico. Cogliere i punti essenziali di un brano e organizzarli in forma propria non rappresenta un esercizio di semplice riproduzione. Per essere capaci di fare un riassunto, infatti, occorre possedere diverse abilità che a…

Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

great

Hai il materiale docente?

X