Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

La prof tiktoker: “Il linguaggio semplificato dei cartoni e dei reels ha causato difficoltà a molti ragazzi nel capire le domande”

In un’Italia in cui ancora il 70% degli insegnanti fa ricorso alla lezione frontale, c’è anche chi sperimenta metodi alternativi. Fra questo risulta senza dubbio interessante l’esempio di Claudia Fumagalli, docente di lettere in un istituto comprensivo della provincia di Lecco, nonché insegnante famosa su TikTok.

Come riporta una recente intervista rilasciata al Corriere della Sera link esterno, edizione di Milano, Fumagalli usa i film e i giochi di gruppo per insegnare la grammatica e la geografia. Alla base del suo metodo, una nuova consapevolezza sui tempi moderni: gli studenti vanno prima interessati, altrimenti non impareranno nulla.

Catturare l’interesse

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Nell’intervista al Corriere, Claudia Fumagalli si mostra consapevole del cambiamento generazionale dei ragazzi. Se fino a dieci o quindici anni fa erano più concentrati a scuola, adesso diventa necessario catturare il loro interesse, e soltanto in seguito procedere con l’insegnamento.

Per far fronte a questa nuova realtà, la docente ha iniziato a utilizzare i film nel corso della didattica, ma in modo piuttosto innovativo. Queste le sue parole:

Il cinema l’ho sempre usato perché quando dici agli alunni che guarderanno un film, prima ancora di sapere qual è, esultano di gioia. Quindi, con il film li catturi e poi li porti dove vuoi: nel mio caso, ad affrontare la grammatica, a scrivere un testo.

In un contesto in cui i giovani scrivono poco, sia a mano che in generale, le novità apportate da Fumagalli funzionano. Una breve scena può quindi diventare spunto per un testo descrittivo, un dialogo una base per un ripasso dei verbi, un film d’azione utile per familiarizzare con la geografia, e così via. Ogni attività porta competenze e arricchisce sia il lessico sia le capacità degli studenti ma, soprattutto, non li annoia.

Un lessico impoverito

Gli sforzi di Claudia Fumagalli sono la risposta ad un lessico sempre più impoverito, ad una ridotta capacità di scrivere, ad una scarsa capacità di esprimersi da parte degli studenti. Ma quali sono le ragioni di questo cambiamento? Continua la docente:

Nel mondo in cui viviamo oggi tutto è breve: i cartoni animati durano pochi minuti e prevedono dialoghi banali. Le canzoni dei rapper e dei trapper usano parole facili e ricorrenti. E i ragazzi anche su YouTube guardano più spesso gli “shorts”, gli “highlights” (i riassunti) piuttosto che le puntate intere di qualsiasi cosa gli interessi.

Si tratta di una tendenza sempre più diffusa che rende più difficile insegnare ai ragazzi. Gli studenti hanno serie difficoltà ad affrontare l’apprendimento e la scrittura, per esempio dei temi di italiano: di conseguenza, per Fumagalli diventa fondamentale adottare un nuovo metodo didattico.

La questione torna ad una scuola che, da lenta e noiosa, deve avvicinarsi di più ai ragazzi e ai loro ritmi, magari sacrificando la lezione frontale per stimolare la loro curiosità.

Come rinnovare la scuola

Claudia Fumagalli è piuttosto chiara sul percorso che la scuola dovrebbe seguire per rinnovarsi e tornare a parlare ai suoi studenti. Meno lezioni frontali e più inventiva, certo, ma anche meno compiti per casa che invece vanno preparati con l’obiettivo di stimolare la mente dei ragazzi. Meno quantità e più qualità, per così dire. E per quanto riguarda i voti, così osteggiati da alcuni, invece:

Servono eccome, perché valutano la “prestazione”, non la persona. La scuola senza voti non ha senso, così come una partita di calcio senza punteggio non piacerebbe a nessuno: prima o poi i giovani dovranno cimentarsi con i voti nella loro vita. Ma le valutazioni vanno sempre accompagnate con la motivazione.

Il segreto per mantenere attenti gli studenti sembra quindi essere un particolare equilibrio fra innovazione e tradizione che già tanti hanno tentato di raggiungere, spesso senza successo. Un compromesso che passa anche da TikTok, il social oggi più immediato, in cui Fumagalli conta oltre 100 mila follower per i suoi video.

Da questo punto di vista, le nuove tecnologie non vengono trattate come la soluzione a tutti i mali della scuola. Al contrario, la modernità viene messa al servizio della didattica, come uno strumento che permette di svolgere al meglio il proprio lavoro. E aiutare gli studenti a farsi strada nel mondo.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Hai visto la novità?

X