La rivista per la scuola e per la didattica
VALUTAZIONE

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti.

In particolare, di recente si è molto parlato link esterno di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un momento stressante. L’idea è quella di nascondere i voti sotto un bollino da grattare per scoprire il risultato sottostante: esatto, come nei gratta e vinci.

Voti come gratta e vinci

In una scuola che fatica a coinvolgere gli studenti, a farli sentire parte del processo di valutazione, non stupisce che l’idea dei voti come gratta e vinci sia venuta da uno dei docenti più giovani d’Italia. In un’intervista al giornale locale TargatoCN link esterno, infatti, l’insegnante ha parlato dei vari modi in cui cerca di rendere più coinvolgente la didattica, incluso quello della valutazione:

Anche nel momento della valutazione cerco di introdurre elementi che rendano l’esperienza più stimolante. Sono molto apprezzate le strategie didattiche per consegnare le verifiche corrette come, ad esempio, “aspettativa e realtà” oppure “gratta e scopri il voto”. Per quest’ultima ho acquistato degli adesivi che incollo sopra la valutazione; gli alunni, in classe, devono grattare lo sticker per scoprire il voto.

Di fronte alla consegna del compito corretto come momento di ansia e apprensione da parte dello studente, il voto come gratta e vinci diventa un’esperienza attesa con entusiasmo. Allo stesso tempo, permette ai ragazzi di concentrarsi prima sugli errori di un compito e soltanto dopo sul voto, che rimane soltanto uno strumento di valutazione di una singola verifica, e non qualifica lo studente in sé.

LEGGI ANCHE
L’apprendimento è un viaggio felice: le verifiche dovrebbero servire per crescere, non solo per valutare

Il dibattito sulla ludopatia

Il problema dei voti come gratta e vinci, idea sperimentata con successo dal giovane docente piemontese, è tuttavia abbastanza manifesto.

Da una parte abbiamo infatti una riduzione dello stress associato all’arrivo del voto per un compito in classe, cosa senza dubbio positiva. Dall’altra abbiamo invece studenti che possono grattare il voto sentendo di essere fortunati o meno, aspetto legato al mondo del gratta e vinci e del gioco d’azzardo in generale. Con il rischio di ludopatia all’orizzonte.

Di fronte alla notizia, data da Skuola.net ma anche ricondivisa da un docente influencer su Instagram link esterno, ha visto la contrapposizione fra chi vede in questo metodo un modo per coinvolgere gli studenti e chi invece teme i troppi collegamenti con i meccanismi del gratta e vinci.

Grattare un bollino per ottenere un voto, desiderato o sperato, innesca una dinamica che incoraggia comportamenti ludopatici, normalizzando di fatto l’uso dei gratta e vinci. Per non parlare della scoperta di un voto negativo: tutta quella speranza in un gesto che poi rivela un 2, con la frustrazione che ne consegue.

Coinvolgere o non coinvolgere

Come dicevamo nell’introduzione, è assolutamente naturale che alcuni docenti trovino nuovi modi di coinvolgere i loro studenti. Con la soglia dell’attenzione al minimo, sottoposti ad una iperstimolazione da parte dei social, a scuola i ragazzi hanno bisogno di partecipare alle lezioni, e non solo.

Spesso infatti le idee più innovative sono quelle dei cosiddetti “docenti influencer”, oggi molti di più che in passato. Sempre più insegnanti infatti utilizzano i social media per condividere esperienze, risorse e riflessioni sulla didattica, andando incontro ai loro studenti in modo molto più efficace.

Uno dei casi più emblematici è quello di Vincenzo Schettini, fondatore del progetto La fisica che ci piace e presentatore del programma La fisica dell’amore. Nonché, ovviamente, docente egli stesso. Schettini si è speso più volte sull’importanza della figura dell’insegnante come maestro di vita e sul suo ruolo nella crescita e nel coinvolgimento degli studenti.

Questa necessità ha portato alla ricerca di nuovi modi per comunicare con i ragazzi, di un equilibrio fra creatività e didattica che non sempre è semplice trovare. Pertanto, la proposta dei voti come gratta e vinci parte da un presupposto condiviso, ma apre la porta a problemi che potrebbero incidere sul futuro degli studenti in modi che non possiamo immaginare. E ai quali è necessario pensare con attenzione, senza rischi.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Ma l’educazione finanziaria si dovrebbe insegnare a scuola, sì o no?

educazione finanziaria si dovrebbe insegnare a scuola

Quello dell’educazione finanziaria a scuola è un tema che ciclicamente torna al centro del dibattito pubblico. Da anni ormai i temi legati al risparmio e all’economia sono sempre più importanti per gli italiani, e molte persone ritengono che competenze di questo tipo siano essenziali per i ragazzi. Ma davvero è necessario introdurre l’educazione finanziaria già alla scuola primaria, come previsto dalle ultime normative, oppure si rischia di togliere spazio ad…

Insegnate ai bambini ad aspettare ed annoiarsi, basta con il “tutto e subito” per proteggerli dalle fatiche

tutto e subito

“La gratificazione istantanea è un’illusione, così come la ricerca del tutto e subito”. Sono parole del noto psicoterapeuta Alberto Pellai che, ospite della trasmissione Geo su Rai 3 , ha lanciato un importante appello rivolto a tutti i genitori. In un’epoca in cui i genitori fanno fatica a comprendere i loro figli, spesso finendo per essere troppo permissivi, è allora importante riflettere sul modo giusto per preparare i giovani ad…

Troppi compiti per casa, nonno Fulvio non ci sta e apre un gazebo fuori da scuola per la raccolta firme

troppi compiti per casa

Una delle immagini più evocative e senza tempo è quella di un nonno che aiuta il nipotino a fare i compiti per casa lasciati dall’insegnante. Persino oggi, con tutti i cambiamenti della società moderna, sono moltissimi i nonni che svolgono un ruolo importante nella vita dei loro nipotini. E ne prendono a cuore le sorti. Ne rappresenta un recente esempio la battaglia di nonno Fulvio, un anziano signore di Robbiate…

Che cos’è il Social Emotional Learning

social emotional learning

Il Social Emotional Learning (SEL) è un modo di apprendere basato sulle emozioni e sulla consapevolezza di sé, il cui scopo è quello di aiutare gli alunni e le alunne (non solo alla scuola primaria) a costruire le abilità sociali ed emotive (social and emotional skills) fondamentali per affrontare la vita e le sue sfide. Queste competenze affiancano quelle cognitive, che la scuola da sempre costruisce, in modo da fornire…

Ragazzi, gustatevi la noia senza prendere il telefono in mano. Compensate leggendo, scrivendo, suonando

la noia senza prendere il telefono

Vincenzo Schettini, docente di fisica e divulgatore scientifico, è di recente intervenuto all’evento “Scienza in Piazza” tenutosi a Battipaglia, in Provincia di Salerno. Come spesso accade, anche questa è stata un’occasione per raccontare l’importanza della scienza nella vita di tutti giorni, e in particolare nella vita dei giovani. Durante un’intervista con Sud TV , il fondatore del progetto La Fisica Che Ci Piace ha infatti ricordato come, in un mondo…

Poche persone sanno che prima di raccontare le emozioni dello sport Bruno Pizzul è stato un insegnante, un professore di scuola media

Bruno Pizzul è stato un insegnante

A pochi giorni dal suo 87° compleanno si è spento a Gorizia Bruno Pizzul, celebre telecronista la cui voce è indissolubilmente legata alle vicende dell’Italia del calcio. Il mondo dello sport piange una figura che ha raccontato le emozioni, la gioia e la delusione delle “notti magiche”, e non solo. Conosciuto per una narrazione sobria ed elegante, mai sopra le righe ma non per questo meno iconica, Bruno Pizzul ha…

Dopo due anni di calo continuo, le iscrizioni al liceo classico tornano a crescere. Più scelto dagli studenti del sud.

iscrizioni al liceo classico

Nonostante sia considerato una delle migliori scuole secondarie di secondo grado, gli ultimi tempi hanno visto il liceo classico attraversare una profonda crisi. Una crisi di iscrizioni, certo, ma soprattutto una crisi riguardante la percezione stessa di questo indirizzo. Ecco, dopo due anni di calo continuo, le iscrizioni al liceo classico sono tornate a crescere. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito , infatti, c’è stato un piccolo…

La preside ai genitori: “Non fate drammi per i voti dei vostri figli, tra loro c’è un artista che non ama la matematica e uno sportivo che non parla bene l’inglese”

drammi per i voti

Come ogni anno, la consegna delle pagelle vede studenti speranzosi, o rassegnati, e genitori in trepidante attesa. Anche quando si tratta del primo quadrimestre, l’arrivo delle valutazioni segna l’inizio di un periodo di bilanci e conclusioni, in cui i voti rischiano tuttavia di diventare l’unico metro di giudizio dei ragazzi. Per questa ragione, una dirigente scolastica di Modena ha deciso di scrivere una lettera ai genitori, invitandoli a non scoraggiarsi…

La prof tiktoker: “Il linguaggio semplificato dei cartoni e dei reels ha causato difficoltà a molti ragazzi nel capire le domande”

linguaggio semplificato

In un’Italia in cui ancora il 70% degli insegnanti fa ricorso alla lezione frontale, c’è anche chi sperimenta metodi alternativi. Fra questo risulta senza dubbio interessante l’esempio di Claudia Fumagalli, docente di lettere in un istituto comprensivo della provincia di Lecco, nonché insegnante famosa su TikTok. Come riporta una recente intervista rilasciata al Corriere della Sera , edizione di Milano, Fumagalli usa i film e i giochi di gruppo per…

È stato scientificamente provato che vietare i cellulari a scuola non migliora né i voti né il benessere mentale

vietare i cellulari a scuola

Continua il dibattito sull’uso dello smartphone a scuola, una tendenza diffusa ormai da diversi anni ma ultimamente oggetto di norme e divieti da parte delle istituzioni. Da un lato, infatti, sono molte le voci da parte della società civile che mettono in guardia contro il ricorso alla tecnologia in classe, una fra tutti quella di Umberto Galimberti. Dall’altro, invece, c’è un nuovo studio scientifico che sembra ribaltare la situazione: vietare…

Novità Invalsi 2025

X