La rivista per la scuola e per la didattica
banner guide LETTURE

Libri da leggere in estate classe prima, i migliori consigli di lettura

kit per la valutazione

L’estate è un momento perfetto per rilassarsi, riposarsi, mantenere “fresco” ciò che è stato appreso durante l’anno scolastico grazie ai bellissimi e coloratissimi libri delle vacanze e prepararsi per un ritorno a scuola frizzante. I bambini della classe prima hanno appena trascorso un anno impegnati a imparare a leggere e scrivere. Che fatica, ma che soddisfazione! Ma come si scelgono libri adatti ai bambini di prima? È senza dubbio necessario, per prima cosa, capire come “funziona” la loro lettura.

Come leggono i bimbi della classe prima?

Per la classe prima le letture devono essere semplici, coinvolgenti, leggere. I bimbi che hanno terminato la classe prima non sono ancora capaci del tutto di capire ciò che leggono: per loro la lettura è appena stata appresa, hanno imparato da poco a decodificare i suoni, per questo la procedura per associare i fonemi e i grafemi è ancora un’operazione piuttosto faticosa, che richiede tempo. L’impegno che i bimbi utilizzano per sforzarsi nell’abbinamento dei simboli e dei corrispondenti suoni è ancora molto gravoso, la lettura non è ancora un’operazione automatica: bisogna tenere conto di questi aspetti, per scegliere letture adatte ai bimbi della classe prima.

Nuovo!

Novità Ministeriali 2023

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento.

smartphone gruppoeli

La scelta dello stampatello maiuscolo risulta la più semplice, ma è possibile che ci siano bambini la cui lettura appare già molto sciolta e disinvolta anche in stampatello minuscolo. Sebbene tra i bambini di prima ci possano essere ritmi di apprendimento diversi la lettura rimane, quindi, un processo appena appreso, che merita attenzione.

Le proposte più adatte per la classe prima

Ecco alcuni titoli molto amati dai bambini e dalle famiglie, adatti a rinforzare la lettura durante l’estate e a divertirsi, emozionarsi e scoprire!

IL GUFETTO CHE VOLEVA CONTARE (G. Cozza)

il gufetto che voleva contare

Il gufo Oscar ha un sogno, imparare a contare! Ci riuscirà? Quale sarà il buffo animale che lo aiuterà?

IL TOPINO CHE VOLEVA LEGGERE (G. Cozza)

il topino che voleva leggere

Come i nostri bambini anche il topino Gino desidera imparare a leggere, per essere libero e capire! La storia della sua avventura e della realizzazione del suo sogno.

UNA FAMIGLIA STRANA (F. Matteuzzi)

una famiglia strana

Una lettura che insegna l’importante valore dell’inclusione: il piccolo Ken scopre che una famiglia molto particolare è andata a vivere vicino a lui. Intenzionato a capirla e a scoprire chi sono le persone che la compongono, riuscirà a diventare loro amico nonostante le differenze.

QUELLI DEL PIANO DI SOPRA (T. Benedetti – R. Irace)

quelli del piano di sopra

Il povero pesciolino Ismaele scopre che gli esseri umani gettano un sacco di spazzatura nel mare, la sua casa: riuscirà a ritrovare la sua tranquillità?

TOMMY, IL PESCE CICLISTA (E. Prati)

tommy il pesce ciclista

Questo volume, in stampatello minuscolo, per chi si sente già “a suo agio” con la lettura, narra la storia di un pesciolino che ha una passione strana, per un pesce: la bicicletta. Riuscirà con tanto impegno a coltivare la sua passione, nonostante le difficoltà, insegnandoci che volere è potere!

CONDIVIDI L'ARTICOLO

LEGGI ANCHE

signora maestra di Gianni Rodari

Mi creda, signora maestra…

Mi creda, signora maestra,non merito punizione:se guardavo dalla finestranon fu per distrazione. Guardavo… stavo studiandouna materia assai bella,nuova, arrivata iericon la prima rondinella. Studiavo, infatti, le gemmeche sui rami sono…

Lascia un commento

great

Sono arrivate le novità! 🤩

X